CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] in fama di esperto in tali materie se il plenipotenziario austriaco Gianluca Pallavicini, che lo aveva conosciuto a Genova lo interpellò sulla possibilità di approvvigionare l'annata imperiale, con le eccedenze della produzione agricola lombarda. E i ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] questi obbiettivi indirizzò le sue iniziative quale esperto o rappresentante del governo italiano nelle conferenze di Bruxelles e di Genova.
Il B. si era persuaso che la guerra, esaltando la funzione delle masse e della tecnica, avesse gettato le ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] In questa veste fu in stretto contatto con 0. joel, allora direttore della sede di Milano, e poi di quella di Genova, della Banca generale.
Dopo la caduta di quell'istituto e la costituzione della Banca commerciale italiana (Comit) l'E., considerato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] sparse notizie dei cambi e dei prestiti da essi effettuati: fra i clienti troviamo i Cenami, la Giano Grillo e C. di Genova, la Signoria di Venezia (per un pagamento di 20.000 scudi alla corona di Francia nel 1517) e lo stesso Francesco I.
Per ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] dell'Istituto federale per il risorgimento delle Venezie. Nello stesso anno venne assorbito il Banco C. Pfister di Genova così da permettere all'istituto diretto dal G. di essere presente nell'importante mercato bancario della metropoli ligure ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] . In parte ve lo tenne lontano l'attività mercantile, che egli continuò a esercitare, facendo per lo più centro della propria attività Genova, di cui aveva avuto la cittadinanza nel 1450: fra il 1450 e il 1464 la colonna iscritta a suo nome nel Banco ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . pubblicò una lunga indagine su I porti marittimi italiani, che apparve a puntate sul Giornale degli economisti (1922: Il porto di Genova, pp. 397-460; 1923: Iporti di Porto Maurizio, Oneglia, Savona, Spezia e Livorno, pp. 20-45; I porti dall'Elba a ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di dighe all'imboccatura del porto di Chioggia (1910 e 1912) o per l'ampliamento di argini e banchine nel porto di Genova (1912).
Durante la prima guerra mondiale il C. si arruolò volontario quale ufficiale di cavalleria. Il 19 giugno 1918 sposò l ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] pubblica, già scossa per una catena di fallimenti che avevano colpito case commerciali e finanziarie a Milano, Venezia, Mantova e Genova, avvisaglia della più generale crisi del Regno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano,Carte Aldini, b. 23-25 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] salienti della loro articolazione: notevole la trattativa di affari che lo portò a Costantinopoli, in Sicilia, e a Genova, e che, procurandogli preziose cognizioni, gli permise insieme di aprire la strada al collocamento di prodotti dell'industria ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....