BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] , 166, 178v (banco di Lucca); cc. 1rv, 6, 74v-75 (Lione); c. 64 (Anversa); pp. 2; 7, 73-74 (Piacenza); cc. 3, 71v-72 (Genova); pp. 26, 34 (Lucca, arte della seta); cc. 25, 83v, 110 (Venezia); cc. 102rv, 145 (Milano); c. 49v (Bologna); n. 90 (id.), pp ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] pp. 535-543; G.G. Musso, Vicende genovesi di B. M. (ricerche archivistiche), in Atti del III Convegno internazionale di studi Colombiani, Genova 1977, pp. 695-703; F. Melis, I trasporti e le comunicazioni nel Medio Evo, Firenze 1984, pp. 106 s.; B.W ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] divennero sempre più intensi. L'amicizia angioina poteva indubbiamente avere conseguenze negative - così nel 1272, allo scoppio della guerra tra Genova e Carlo I, i soci di Orlando Battosi furono obbligati dal vicario regio in Toscana ad abbandonare ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] e lo costrinse a lavorare fin dalla prima adolescenza: fu sterratore ad Alessandria, garzone di pastificio a Torino, manovale a Genova. All'inizio del 1850 si stabilì a Torino e si dette al commercio girovago degli ortaggi, in proprio e per conto ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] intorno alla processione dei Bianchi, ibid., X (1931), pp. 30-34; Id., L'origine dei fondaci datiniani di Pisa e di Genova in rapporto agli avvenim. politici, Prato 1930; Id., Un mercante del Trecento e gli artisti del tempo suo, Firenze 1930; E ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Val Tidone; successivamente ottenne un'altra carica nel centro di Berceto ed esercitò l'avvocatura.
Nel 1713. il C. fu mandato a Genova per compiere la sua educazione nel collegio delle Scuole pie; negli anni tra il 1717 e il 1720 seguì gli studi di ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] questa volta per l'estrazione di tutte le merci importate, non poté esitarne che una piccola parte, a Livorno e a Genova. In una denuncia del 1720, quando già aveva abbandonato il commercio, dichiarò di avere ancora in giacenza molti drappi "assai ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] e alla Spezia, per la sede della Banca di Piacenza e, soprattutto, per gallerie e raddoppi sulle linee ferroviarie Genova-La Spezia e Genova-Ventimiglia: tra queste ultime spiccò per la sua audacia il viadotto sull'abitato di Recco, costruito tra il ...
Leggi Tutto
AGNESI
Nilo Calvini
Famiglia di industriali molitori di Oneglia. Paolo Battista, nato a Pontedassio (Imperia) nel 1790, morto nel 1863, aveva acquistato nel 1824 un mulino da grano, da Giovanni Verda, [...] commercio del grano si dedicò soprattutto un altro figlio di Paolo Battista, Paolo (1828-1902), che abitò a lungo a Genova per meglio provvedere agli acquisti granari.
L'azienda passò poi sotto la direzione di un figlio di Paolo, l'ingegnere Giacomo ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca di Savoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; G. Prato, Le ambizioni commerciali e marittime di un ministro piemontese del secolo XVIII, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....