• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [12373]
Economia [397]
Biografie [6694]
Storia [2964]
Arti visive [1425]
Religioni [1003]
Letteratura [702]
Diritto [553]
Musica [469]
Geografia [305]
Diritto civile [239]

GENTILE, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Costantino Maria Carla Italia Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] in suo favore presso l'ambasciatore spagnolo a Genova, Gómez Suárez de Figueroa. Spesso in società con l'ottobre 1573 e l'agosto 1575. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1076, 2520; Ibid., Coll. Lagomarsino, ms. 492, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Antonio Elena Del Gallo Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] Francia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615-633; M. Staglieno, A. G. e la famiglia di Cristoforo Colombo, Genova 1890, pp. 3-10; H. Vignaud, Études critiques sur la vie de Colomb avant ses découvertes, Paris 1905, pp. 41, 51 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRGILIO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO, Iacopo Erm. Se. Patriota, economista, giurista nato a Chiavari il 18 agosto 1834, morto a Genova nel 1891. Collaboratore di Q. Sella e di F. Ferrara, fondò a Genova l'attuale Istituto superiore [...] economiche e commerciali, la società di letture scientifiche, il circolo filologico e stenografico e vi diresse i giornali Il commercio di Genova, La Borsa, il Giornale degli Operai. Ebbe parte importante nella risoluzione di problemi del porto di ... Leggi Tutto

Toeplitz, Giuseppe

Enciclopedia on line

Toeplitz, Giuseppe Banchiere (Żychlin  1866 - S. Ambrogio Olona 1938); vicedirettore della filiale italiana, sita a Genova, della Banca russa per il commercio estero (1894), ottenuta la cittadinanza italiana (nel 1906 in [...] via temporanea, nel 1912 in via definitiva), entrò a far parte della Banca commerciale italiana di cui fu il consigliere delegato (1917-33) e uno dei principali creatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – VARSAVIA – OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toeplitz, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BURGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGO, Luigi Valerio Castronovo Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] of electrical engineers di Londra, che gli conferì il titolo di ingegnere elettrotecnico. Frequentando la colonia svizzera a Genova e nei successivi viaggi all'estero aveva avviato utili rapporti di collaborazione con i dirigenti della Compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGO, Luigi (2)
Mostra Tutti

BALIANO, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIANO, Pantaleone Domenico Gioffrè Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] le altre grandi piazze finanziarie dell'epoca, come Medina del Campo ed Anversa. Come banchiere fu incaricato dall'Officium Baliae di Genova, assieme ad altri mercanti, di anticipare nella fiera di Pasqua di Lione del 1508 la rata di 50.000 lire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIMONI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIMONI, Cornelio Giovanni Assereto Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] . Bigoni, C. D., in Arch. stor. ital., XXIV (1899), pp. 157-77; G. Cogo, La Società ligure di storia patria (1858-1900), Genova 1902, passim; E. Pandiani, L'opera della Società ligure di storia patria dal 1858 al 1908, in Atti della Società ligure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CURSUS HONORUM – GIURISPRUDENZA – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIMONI, Cornelio (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giuseppe Simona Feci Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro. Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1063, c. 134) - e l'arrivo in due riprese di alcune decine di migliaia di scudi da Genova salvarono il G. e il suo banco. Negli ultimi anni del secolo il G. prestò gratuitamente 200.000 scudi d'oro a Clemente VIII per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bresciani Turróni, Costantino

Enciclopedia on line

Economista italiano (Verona 1882 - Milano 1963), prof. di statistica nelle univ. di Palermo e Genova, di economia a Bologna e Milano e - dopo la parentesi del periodo fascista in cui insegnò al Cairo - [...] di nuovo a Milano. Fu inoltre ministro del Commercio estero nel gabinetto Pella (ag. 1953 - genn. 1954), direttore esecutivo della Banca mondiale, presidente del Banco di Roma, socio nazionale dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – BANCA MONDIALE – MARCO TEDESCO – PALERMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani Turróni, Costantino (4)
Mostra Tutti

Bachi, Riccardo

Enciclopedia on line

Bachi, Riccardo Economista e statistico italiano (Torino 1875 - Roma 1951), prof. nelle univ. di Macerata, Parma, Genova e Roma (dal 1927), socio nazionale dei Lincei (1947). Noto per la pubblicazione dell'annuario L'Italia [...] economica (1909-21) e per la elaborazione di originali indici dei prezzi (cui si affiancarono successivamente indici delle quotazioni di borsa), si dedicò poi anche a studî di storia economica (Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOLOGIA – PALESTINA – MACERATA – TORINO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachi, Riccardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali