DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] gravità (così in un elenco del 13 febbr. 1188, più noto come elenco dei "mille pisani" che siglarono la pace con Genova, di dubbia autenticità) limitano i meriti di un lavoro di ricerca e ricostruzione cronologica che rimane unico per la storia del ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] scritti di L.B. Alberti, in Archivio storico italiano, s. 4, 1887, vol. 19, pp. 196 s.; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, p. 244; H. Denifle, Die Statuten der Juristen-Universität Padua vom Jahre 1331, in Archiv für Literatur- und ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] ; il 2 giugno 1459 è attestata la sua presenza a Lecce. Nello stesso 1459 il M. risiedette anche a Genova, dove a causa delle proscrizioni si trovava pure Benedetto Dei; insieme compilarono un elenco dei maggiori casati fiorentini, paragonabili ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] italiano da L. Coleschi, Sansepolcro 1881, estratto dall'opera Vita e avventura del cardinal Reginaldo Polo inglese, prima versione italiana, Genova 1856) il G. affronta la caduta degli uomini più significativi del suo tempo. Il sinodo di Amelia è in ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] a cura di Francesco Ruffini (Torino 1902), suo allievo prediletto, il quale venne richiamato dall’Università di Genova, dove insegnava, per succedergli nella cattedra torinese. Secondo quanto afferma lo stesso Ruffini nella prefazione, l’edizione ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] u. Forschungen aus ital. Archiven u. Bibliotheken, LXI (1981), pp. 12, 24; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 64-79; V. Laurent, L'oeuvre géographique ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] con lo status nobiliare (cc. 18r-19y nn. 68-71). Un'eccezione, piena di riserve, si faceva come d'uso per Genova e Venezia, autorizzando la mercatura grossa, che pure in quegli stessi luoghi "qualcosa toglieva alla vera nobiltà", e vietando del tutto ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] nei primi del '900 in G. Molteni, I nuovi orizzonti del diritto civile, Roma 1901; e S. Panunzio, Il socialismo giuridico, Genova 1907, Notizie sparse sirinvengono in A. Cimbali, Ricordi e lettere ai figli, Roma 1903; E. Cimbali, Epist. con in app ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] del 1819, in Riv. di storia del diritto italiano, LXV (1992), p. 275; G.B. Janelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 200 ss.; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 181; R. Lasagni, Diz. biogr. dei parmigiani, III ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] , c. 19; Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Arch. Muratoriano, 70.11, 67 (lettere autografe del M. al Muratori); Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.VI.5, 19 (lettere del M. ad Angelico Aprosio); G. Cinelli Calvoli, Della biblioteca ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....