CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] reale; in questo caso si tratta di importanti documenti di 'politica estera', e si noti a questo proposito come Genova avesse la consuetudine di redigere sempre i suoi 'trattati di stato' come chirografi. Maione compare come scriniarius quattro anni ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] P., Contratto di affidamento fiduciario per attuare una fiducia testamentaria, in Trusts, 2017, 345 ss.
26 Trib. Genova, 31.12.2012; Trib. Civitavecchia, 5.12.2013; Trib. Genova, 30.1.2014, in Trusts, 2014, 11.
27 Sul punto cfr. Trib. Roma, 18.5.2013 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] , che volta a volta presentano B. uditore in Roma del palazzo apostolico, cancelliere dello Studio bolognese, arcivescovo di Genova; né credono che abbia mai insegnato altrimenti che a Bologna, escludendo un suo trasferimento a Reggio.
B. morì ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] stipulazione di un trattato commerciale che riconoscesse ai Fiorentini gli stessi privilegi di cui godevano i due Stati marinari di Genova e Venezia, la possibilità di stabilire un consolato ad Alessandria d'Egitto e uno a Beirut e, soprattutto, il ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] stampando le Opere complete di P. Costa in quattro volumi e un corso di diritto commerciale di G. Marri dell'università di Genova.
La società venne sciolta il 31 luglio 1840 per gli scrupoli del Formigli a vendere libri posti all'Indice, e l'attività ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] ruoli della magistratura giudicante e fu primo presidente della Corte d'appello di Trani dal gennaio 1878 e poi di Genova dall'agosto 1879. Ma la sua attività nella magistratura doveva concludersi ai vertici del pubblico ministero: con decreto del 17 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] , San Vincenti, Torre, Rovigno, Valle.
Il 25 ag. 1529 Carlo V accoglieva la richiesta del C., inviando da Genova a Parenzo un diploma che confermava i privilegi concessi dai suoi predecessori alla Chiesa parentina. Tuttavia la concessione imperiale ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] i quali intrattenne una fitta corrispondenza per l'amministrazione del suo patrimonio. Successivamente rifiutò la carica di uditore nella Rota di Genova, che gli era stata offerta per il 1616, e si recò invece a Norcia come prefetto dal novembre 1615 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] detto anche mercadantia e più tardi universitas mercatorum. Fin dal principio del sec. XII, l'organizzazione mercantile è costituita a Genova, a Pavia, a Milano, a Piacenza, a Roma; e questa organizzazione ha i proprî capi (consules, priores), ha una ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] ult. co. dell’art. 708 c.p.c. anche al provvedimento con cui il giudice istruttore revoca o modifica l’ordinanza presidenziale (per tutti, Trib. Genova, ord. 2.5.2006, in Foro it., 2006, I, 2213, con nota di C.M. Cea); la terza è quella che – volendo ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....