Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , in Byz. Zeitschr., I (1892); H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, I e II, Gotha 1905, 1920; C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'impero bizantino e i Turchi, in Atti Soc. lig. di storia patria, XXVIII (1898); F. Chalandon, Hist. de la domination ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Riedel, 2 voll., Freiburg i. Br. 1972-74; Die Idee des Guten zwischen Plato und Aristoteles, Heidelberg 1978 (trad. it. Genova 1984); e quanto pubblicato nella raccolta di saggi di vari autori Tradizione e attualità della filosofia pratica, a cura di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , La festa della nazione. Rappresentazioni dello Stato e spazi sociali nell'Italia unita, Bologna 1997.
46. Nelle memorie di Genova Giovanni Thaon di Revel, La cessione del Veneto. Ricordi di un commissario regio militare, Firenze 1906, p. 63, si ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] dopo la dieta di Spira, nel 1231, l'imperatore ricompose una lite fra i comuni di Genova e di Tortona. Mise i tortonesi ‒ che usavano la strada che collegava Genova a Tortona ‒ sotto la sua protezione e minacciò chi avesse attaccato i cittadini o le ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] italiana, V (1888), pp. 443, 446, 468, 661, 664-666; A. Battistella, Il conte di Carmagnola. Studio storico con documenti inediti, Genova 1889, pp. 50, 106, 118, 120-122, 138, 156, 187, 220, 341-343, 381-383; F. Tarducci, Alleanza Visconti-Gonzaga ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] 'autunno-inverno del 1555-56, quando il C. trascorse a Mantova diversi mesi.
È un trattatello in forma dialogica, ambientato a Genova sul finire del 1548, al tempo della visita in Italia di don Felipe, figlio ed crede di Carlo V, e rappresenta, non ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di ex combattenti e di fascisti già dalla sera del 29 agosto, che spesso asportavano, simbolicamente, stemmi e bandiere. A Genova alcuni fascisti apposero, sopra le targhe viarie di ‘vicolo dei Greci’ e ‘piazzetta dei Greci’, dei cartellini con su ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] imperatore proseguì nell'impresa e a Vigevano, il 19 settembre, convocò a congresso i rappresentanti della lega; proseguì poi per Genova e Pisa, ma, privo dei mezzi tante volte sollecitati, ripassò le Alpi senza aver nulla ottenuto. Fu a questo punto ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] apostolica; il 22 luglio 1439 il Visconti affidò al L. - qualificato come consigliere segreto - le delicate trattative di pace con Venezia, Firenze e Genova; il 30 luglio 1444 Filippo Maria lo incaricò di concludere una pace tra il pontefice, Venezia ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] : non si mosse mai dall'amata Toscana, fatta eccezione per un viaggio dell'estate del 1789 che lo vide a Sarzana, Genova, Milano e Bologna).
Infine la pubblicazione di due tomi Del commercio dei popoli neutrali in tempo di guerra (Firenze 1788) portò ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....