MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] e dei suoi studi, e poche notizie si hanno su alcuni viaggi in Siria e Palestina intrapresi con il fratello per affari commerciali.
Le prime notizie ufficiali risalgono al 1825, quando il 6 aprile venne ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] quella dimestichezza con la cultura inglese che, trasmessa al G., ne avrebbe improntato l'intera attività scientifica. Seguendo, al succedersi delle vicende unitarie, gli spostamenti del padre, il G. compì ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] al padre nel governo di Massa, i fratelli minori Alderano, Odoardo e Lorenzo furono indirizzati alla carriera ecclesiastica.
Giunto a Roma nel 1641, il C. entrò in prelatura e fu nominato referendario ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] degli studi secondari e si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò per un biennio; nel 1906-1907 fu ammesso al secondo anno del corso di laurea in filosofia a Pisa dove si laureò nel 1909 avendo avuto, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] (o de Via), che ottenne il sostegno dei Fieschi, il potente gruppo nobiliare che signoreggiava gran parte dell'Appennino alle spalle di Genova. Il 19 apr. 1392 il vescovo, alla testa di 600 fanti avuti da Carlo Fieschi, entrò in città, e a lui si ...
Leggi Tutto
GENTILE, Leonardo
Maria Carla Italia
Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] , cc. 442-444; Arch. general de Simancas, Catalogo XIX, Papeles de Estado, Sicilia, leg. 1119; Catalogo XXV, Papeles de Estado, Genova, leg. 1378; J.-A. Goris, Les colonies marchandes méridionales à Anvers de 1488 à 1567, Louvain 1925, pp. 76 s., 272 ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] San Giorgio (e che porterà, come è noto, fra il 1648 e il 1655al fallimento dei vari tentativi di mediazione fra Genova e Venezia per assicurare concreti aiuti liguri alla Serenissima in lotta contro i Turchi) appartengono appunto i due lavori del B ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] (1506-07), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), p. 67 n. 2; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1930, p. 440; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 268; G. Gulik - C. Eubel, Idem, III, ibid. 1923, p ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] traditore, Assisi 1796, che confutava l'Eraste di J. J. Filassier. Ridotto al silenzio dagli avvenimenti rivoluzionari, il B. morì a Genova il 7 marzo 1808.
Fonti e Bibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-42 ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] Corsi che doveva acuire la crisi interna di Genova travagliandola per circa quarant'anni. Il B., . 218 ss.; A. Cappellini, Diz.biogr. dei genovesi illustri e notabili,Genova 1932, p. 13; L. Bittner-L. Gross, Repertorium der diplomatischen Vertreter ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....