COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] e ai membri della sezione dell'Interno del Consiglio di Stato, sul progetto di costituzione della Banca dì sconto di Genova, che avrebbe formato il primo nucleo della Banca nazionale sarda. Il parere, redatto da L. Provana di Collegno, fu favorevole ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] volle presso di sé, e lo ebbe vicino nel momento della morte a Milano.
Scomparso il Borromeo, l'A. si ritirò a Genova, dove morì il 13 genn. 1586. Dotato di senso pratico e capacità organizzativa, ebbe anche doti di scrittore e di verseggiatore. Si ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] ebbe egli stesso a dichiarare molti anni più tardi nel corso di una conferenza tenuta nella sede dell'Associazione degli industriali di Genova, "ma per sapere cosa voleva dire fare l'operaio e cosa voleva dire, tra l'altro, fare dieci ore di lavoro ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] capitò al cognato e associato Agostino Centurione; questo, tuttavia, non impedì ai due di versare nel 1528 alle casse imperiali a Genova 32.000 scudi. L'anno seguente il D. prestò a Carlo 112.700 scudi; tre anni dopo si impegnò, come rappresentante ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] sua flotta di trentuno galee e trenta navi e da quella di Andrea Doria, Carlo V fece il suo trionfale ingresso a Genova, dove rimase fino al 25 agosto. Dopo la sua partenza per Piacenza e Bologna, dove si sarebbe compiuta l'incoronazione imperiale, a ...
Leggi Tutto
CIBO RECCO, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio.
Il nonno, [...] del 1528; alcuni brevi elogi di genovesi illustri (fra cui quelli di Cristoforo Colombo e di Domenico Lercari); la storia di Genova dal 1550 al 1570. L'opera non venne mai ritoccata dall'autore, e nelle ultime pagine si notano parecchie lacune, tanto ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] -9 nov. 1917 (Roma 1919). Candidato della lista nazionale a Genova, nelle amministrative del 1921, il B. riuscì primo eletto: seguiva pubblico" e del "sentimento nazionale".
Il B. morì a Genova il 17 gennaio del 1928.
Fonti e Bibl.: Atti Parlam. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] conclusa all'apparenza con una sorta di separazione consensuale, nacquero due figli: Roboaldo nel novembre 1661, che seguì il padre a Genova; e Giacomo nel 1663 o 1664, che restò invece con la madre.
Sia che fosse dedito ai "negozi", sia che menasse ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] o dai suoi immediati successori era destinata ad aggravarsi per la Repubblica. Dopo vent'anni di opposizione diplomatica, nel 1598 Genova infatti dovrà rassegnarsi a vedere il marchesato venduto dai Del Carretto alla Spagna.
Tra l'altro, per il F. in ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] parte in sette pezze di drappi.
Le notizie ora ricordate attestano, dunque, che nel secolo XIII visse ed operò a Genova un mercante di nome Inghetto Contardo. Ed è con ogni probabilità questo mercante che si deve identificare con il genovese Ingeto ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....