GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di circa due settimane, dalla sera del 27 giugno all'11 luglio) e poi a Digione, Lione, Avignone, Marsiglia e Nizza. A Genova il G. si fermò cinque giorni prima di rimettersi in cammino per Roma, passando per Lucca e Pisa.
Si trattò di un viaggio di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] , tanto che già alla fine del XVI secolo la casata era considerata da tempo estinta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 608, cc. 6v, 9v-10; Arch. di Stato di Milano, Famiglie, 88; Registri missive, 70, cc. 178v, 340rv; 76, cc ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] 1900, pp. 2-4, 8; Id., La réunion définitive de la Corse aux Etats de la Commune de Génes en 1347, Genova 1900 pp. 11 ss.; U. Assereto, Genova e la Corsica, 1358-1378,in Bull. de la Soc. des sciences hist. et nat. de la Corse,fasc. 248-249 (1901 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] , col quale s'era accompagnato l'A., dovette sostare, per una malattia sopravvenuta, prima a La Spezia, poi più a lungo a Genova; e le successive intense trattative diplomatiche non impedirono la vendita del marchesato (1598).
Tra il i 600 e il i 606 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] feudatario del Trecento: Spinetta Malaspina, Firenze 1940, ad ind.; Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 353 s.; G. Meloni, Genova e Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I, Padova 1971, p. 129; G. Guagnini, I Malaspina, Milano 1973, pp. 130 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Script., 2 ediz., VIII, 3, a cura di L. A. Botteghi, p. 57; Annali genovesi di Caffaro…, trad. a cura di G. Monleone, V, Genova 1928, ad Indicem; VI, ibid. 1929, p. 119; VII, ibid. 1929, pp. 30, 117; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XI, vol. II, pp. 30 s.; Codice diplom. della Repubblica di Genova dal MCLXIIII al MCLXXXX, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, ibid., LXXVII, vol. II, p. 325; Notai liguri ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] spogliato dei loro domini i signori di Brando e di Nonza, e Deodato da Casta, che avevano chiamato in aiuto lo stesso Comune di Genova), il D. si unì con i signori d'Istria, di Ornano, di Leca e di Omessa, e sconfisse i "maoni" Giovanni de Magnerri e ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] qui pie in Domino obierunt ab anno 1836 ad annum 1867, Savona 1877, n. 24; G. Picconi, Necrologia del p. L. I., Genova 1863; C. Stura, Orazione funebre del p. L. I. detta nella chiesa parrocchiale di S. Pietro in Savona il 18 febbr. 1864, Torino ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] a Palermo, con Felice Cavallotti, quando nel 1884 vi scoppiò il colera, due anni dopo, nel 1886, fondò a Mirandola un'associazione di braccianti, modellata su quella guidata nel Mantovano da E. Sartori. ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....