DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] dovette trattare con Guglielmo, figlio di Ugo, che sottoscrisse un accordo con il quale si impegnava a rispettare gli ordini del Comune di Genova e a non aiutare più il giudice di Cinarca. Tolto l'assedio, il D. rientrò ad Aleria e da lì a Bonifacio ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] , che già ricoprivano cariche nel 1476, anno in cui si crede che il B. sia morto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova,Arch. Segreto,Litterarum Comunis Ianue, registri nn. 14/1790 (1447-48)-23/1799 (1461-84); A. Falconi,Guida del golfo di Spezia ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] -461; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1965, ad Indicem; A. Neri, La venuta di Luigi XII a Genova nel 1502, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XIII (1875), pp. 910 ss.; A. Spont, Les galères royales dans la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] D., affiancato nell'occasione da altri membri della famiglia: per cinque anni al marchese fu permesso di evitare l'"abitacolo" a Genova, cui i signori erano tenuti fin dal secolo XII. Nel 1347 il doge De Murta lo invitò, insieme col fratello Antonio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] , III, pp. 272, 279, 286, 334; IV, pp. 85, 150, 171, 176; O. Foglietta, Elogia clarorum virorum, a cura di L. Grassi, Genova 1864, pp. 229 s.; L. G. Pélissier, Documents pour l'histoire de l'établissement de la domination française à Gênes (1498-1500 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Arch. stor. lomb., XXXIV (1908), pp. 132, 134; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di C. II D. in Genova, Genova 1919, pp. 19, 41 s., 44-47, 50 s., 54, 57 ss., 61, 64, 67, 78 s., 107 s., 112 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] de la Société des sciences histor. et naturelles de la Corse, 1922, fasc. 437-440, p. 184; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 121, 123 s., 134, 156; W. Cohn, Die Geschichte der sicilischen ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] somalo, 1896-1915, Lecce 1980, ad Indicem;F. Surdich, Il carteggio fra Ugo Ferrandi e V. F. (1894-1896), in Boll. stor. per la prov. di Novara, LXXV (1984), pp. 283-324 (anche in Miscell. di storia delle esplorazioni, IX,Genova 1984, pp. 107-170). ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] "inventato" dal Crispi.
La mattina del 6 maggio 1860 il C. è con Garibaldi e i Mille che s'imbarcano fra Genova e Quarto sul "Piemonte" e sul "Lombardo". Sbarcato a Talamone un gruppo di volontari che non rinunciano all'intransigenza repubblicana e ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] che sposò una certa Anna; che da lei ebbe tre figli maschi: il D., Amico e Ansaldo; che era proprietario di una casa in Genova; e che il 4 apr. 1206 era già defunto, dato che in un atto sua moglie Anna si dichiarava vedova e rilasciava al suocero ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....