DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] .; S. Epstein, Wills and wealth in Medieval Genoa (1150-1250), Cambridge 1984, pp. 30, 221;H. C. Krueger, Navi e proprietà navale a Genova. Seconda metà del secolo XII, in Atti della Soc. ligure di storia patria., n.s., XX (1985), pp.31, 36 ss., 41;B ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] . 1504. Ammessa alla presenza del papa il 28 febbr., il 17 marzo ne ricevette la Rosa d'Oro e ritornò in Genova probabilmente il 21 maggio.
Nella situazione politica interna, che preludeva alla rivoluzione popolare di Paolo da Novi (1506-07), l'A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] -164; A. Cappellini, Diz. biogr.dei genovesi illustri, Geno-va 1936, p. 86; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1950, p. 321; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, pp. 286, 290; G.B. Cavasola Pinea, Gabelle ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] (1911), p.6; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia,Torino 1918, p. 59; V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836),Genova 1932, pp. 33, 36 n. 4, 48 n. 3, 58 n. 1, 76 s., 51 n. 3; Id., Un giornale della Repubblica ligure. Il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] 230, 232-236, 240-245, 254, 265 ss., 271, 289 ss., 298, 302, 304; Cristoforo Colombo. Documenti e prove della sua appartenenza a Genova, Genova 1931, pp. IX, XV s., XIX, 103, 114, 163, 176, 178, 222, 240, 269; R. de Las Casas, Historia de las Indias ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] IL-Chicago 1988, pp. 151-156; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990, p. 79; S. Origone, Bisanzio e Genova, Genova 1997, pp. 70, 76, 93, 99, 101, 115; G. Olgiati, Gafforio, in Diz. biogr. degli Italiani, LI, Roma 1998, p. 213 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] tutti i ribelli a riconciliarsi col Banco, isolando il Da Leca, che fu costretto a lasciare di nuovo l'isola. Tornato a Genova nel 1502, il D. fu ricompensato con 50 "luoghi" di S. Giorgio.
Negli anni successivi, mentre la sua nave veniva usata come ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] ibid., pp. 314-334; N. Calvini, Sulnotaio Macrobio scriba di C., in Boll. ligustico, IV(1952), p. 49; C. Dapelo, C., in Genova. Rivista del Comune, 1962, n. 2, pp. 8-13; G. Arnaldi, Uno sguardo agli Annali genovesi, in Studi sui cronisti della Marca ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX, (1888), 3, pp. 503-505; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 245, 375 s.; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] all'attività militare. Tra il 1521 e il 1522 approdò a Genova, forse al seguito delle truppe imperiali di Carlo V.
Si di conte palatino di cui sarebbe stato insignito da Carlo V.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Bibl. Berio, Mss. D bis 4, 3, 14-D bis 5, ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....