CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] ed in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e memorie, Modena 1957, III, pp. 657-669), Patrizi e borghesi di Genova nel Risorgimento italiano (in Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, pp. 17-55). Diresse anche il repertorio L'Italia e gli italiani di ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] in modo solenne e sintetico il suo programma unitario e i suoi metodi d'azione.
Nell'ottobre 1859 l'A., tornato a Genova dopo l'amnistia del 7 sett. 1856, fu impegnato nella ricerca di forniture militari per Garibaldi, che in Romagna si preparava a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] la discesa in Italia di un nuovo esercito francese, al comando del conte di Saint-Pol, François de Bourbon, l'impresa di Genova parve realizzabile, anche per l'assenza del Doria. Ma la sconfitta del Saint-Pol, a opera delle truppe di Antonio de Leyva ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] : Agostino, attivo tra il 1477 ed il 1509; Cipriano (1488-1529); Giovan Battista (1489-1529).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Diversorum 603, c. 39r; 604, cc. 15v-16v, 19v-20v; 605, cc. 90rv, 92v-93r; 608, cc. 96r-97r; 612 ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. 59; Codice diplomatico della Repubblica di Genova dal 1163 al 1190, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., LXXXIX, ibid. 1942, pp. 112-115, 146, 196 ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] W. Suida, L. Cambiaso, Milano 1958, p. 202; F. Caraceni Poleggi, La committenza borghese e il manierismo a Genova, in La pittura a Genova e in Liguria..., Genova 1971, pp. 241-319; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnoni, La basilica di S. Francesco da Paola ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, X, Firenze 1857, p. 485; L. Isnardi, Storia dell'Università di Genova, Genova 1861, pp. 210 s.; Négotiations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, V, Paris 1875, p ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] carica che mantenne sino al 1803, accompagnato da accuse di illeciti lucri.
Intimo di C. Saliceti, ambasciatore di Francia a Genova, il M., promulgata nel luglio 1802 la nuova costituzione ligure, fu incluso tra i 30 senatori del Magistrato supremo e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] F. e gli attribuisce l'età di trentun anni; Algeri (1993, p. 78) ritiene invece che la data di nascita e la presenza a Genova del F. vadano anticipate di un decennio.
L'attività a Pavia è documentata tra il 1487 e il 1493 (Maiocchi, 1937); il F. si ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] La storia dei Genovesi, I, Atti del convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova (Genova, 7-9 nov. 1980), Genova 1981, pp. 77 s.; S. Epstein, Wills and wealth in Medieval Genoa, 1150-1250, Cambridge, Mass.-London ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....