FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] latino e A.Tibaldeo ne compose l'epitaffio per la tomba in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova ms. 10, cc. 20v, 198v, 333v, 348v; ms. 652: Informazioni date dalla Repubblica genovese ai suoi ambassadori, c. 1232; Ibid ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] testamento in modo tale da evitare la confisca dell'eredità ai danni del figlio.
Il 4 luglio 1832, con il sequestro a Genova di un baule pieno di carte della Giovine Italia, crebbe la vigilanza della polizia intorno alla D. e si meditò di arrestarla ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] , filza 17/1974, 9 ag. 1591).
Il 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papa Gregorio XIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo assenso e ricevendo egli il pallio il 29 novembre. La morte di papa Gregorio e la cattiva salute del ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] suo intento, il successo sarebbe stato di breve durata: l'avvicinarsi del re di Francia e poi il suo vittorioso ingresso in Genova il 29 aprile riportava al potere i nobili. Mentre Paolo da Novi veniva squartato, il C. fu iscritto, con decreto del 14 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] -87, 1191, 1193-1220, 1223, 1227 (si veda la trad. ital. di ampi passi dell'opera in G. M. Filelfo, La guerra nel Finale, a cura di Pinea, Genova 1979, pp. 18, 20, 32-41, 44, 46 ss., 52 ss., 57, 59-63, 66, 73 s., 76-79, 83, 85 s., 93-96, 101-04, 113 ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] essere rieletto. Lo fu nuovamente nel 1880 e nelle elezioni a scrutinio di lista dell’ottobre 1882 per il collegio di Genova I.
In veste di deputato pronunciò discorsi, avanzò proposte e interpellanze, riferì su progetti di legge, fu membro di giunte ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] visto esser conosciute da altri (Vita, p. 80).
Probabilmente il D. rimase in Spagna anche negli anni successivi, mentre Giovan Andrea tornò a Genova per assumere il comando della flotta di Andrea. Di certo il D. era a Madrid tra la fine del 1563 e il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] ; II, pp. 56, 74, 109 s., 112, 114, 119, 140, 163-166, 168 s., 304; Cristoforo Colombo. Doc. e prove della sua appartenenza a Genova, Genova 1931, pp. XV s., XIX, 103, 112, 114, 141, 156, 163, 176, 178, 194, 235, 257; B. de Las Casas, Historia de las ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] intervenne con mano dura e la città fu bombardata e presa d’assalto. I bersaglieri furono decisivi nella sanguinosa riconquista di Genova: il giovane ufficiale e il suo reparto ne forzarono le porte, un’azione quest’ultima che fruttò a Pallavicini la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] fine del Trecento Pietro si ritirò dalla politica attiva e morì nel 1404, il F. assunse allora la guida della famiglia. Genova, dopo la rinunzia al dogato di Antoniotto Adorno nel 1396, era sottomessa al re di Francia Carlo VI; tuttavia le continue ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....