LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] 1409 fu forse tra i sostenitori della rivolta che portò alla cacciata di Boucicaut e alla cessione della signoria di Genova al marchese Teodoro II di Monferrato. L'anno successivo, per consolidare il credito guadagnato agli occhi del nuovo signore (e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp. 208 s., 213, 221, 225, 227, 248, 262 s.; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 296, 325, 327, 364 s., 394-405; F. Sassi, Signorie liguri. I Campofregoso in Lunigiana, in Giornale storico e letterario ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] il ginnasio nell'istituto Danovaro e Giusso, presso cui ottenne la licenza. Entrò, quindi, come esterno al seminario arcivescovile di Genova, dove studiò per il liceo. Il Della Chiesa rivelò la sua vocazione allo stato ecclesiastico a un prozio, il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] . 145, 149, 154, 173 s., 189, 198, 202, 205, 210, 240; O. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, a cura di L. Grasso, Genova 1864, pp. 67 s.; G. Petracco Sicardi, Forme e qualità di vita dei ceti dirigenti genovesi attraverso i nomi di persona medievali ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] , pp. 325 s.; C. Dionisotti, Mem. stor. della città di Vercelli, II, Biella 1864, pp. 242-251; A. Remondini, I cardinali liguri, Genova 1879, p. 9; F. Gabotto, Biella ed i vescovi di Vercelli, in Arch. stor. ital., XVIII (1896), pp. 29, 38 s., 41-53 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Giovanni
Giovanna Balbi
Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] 1854, II, p. 100; L. T. Belgrano, Un ammiraglio di Castiglia, in Arch. stor. ital., s. 4, XIII (1884), p. 44; U. Assereto, Genova e la Corsica (1358-78) in Giorn. stor. e lett. della Liguria, I (1900), pp. 269, 272, 280-82, 289-91; F. Poggi, Lerici e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] da guerra. Il 27 successivo il F. ed il suo collega rinunciarono, nel corso di una solenne cerimonia, alla loro carica e posero Genova sotto la signoria del papa Giovanni XXII e del re di Napoli per la durata di 10 anni. L'aiuto angioino permise all ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] località.
Il C. morì nel 1331.Fu sepolto a Genova nella chiesa di S. Domenico.
Il figlio Domenico tentò V. Vitale, Famiglie commercianti genovesi nel medio evo, in Il porto di Genova, Genova 1953, p. 55; W. Miller, Essays on the Latin Orient, ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] P. Chiesa, G. Canepa e L. Calda, Milano 1932, pp. 59-62; L. Balestreri, Tre secoli di storia del giornalismo genovese, Genova 1961, p. 24; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I, Roma 1963, p. 315; B. Montale, Profilo della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] sedere nel nuovo Consiglio.
Si trattenne così a Pera per tutta l'estate e il 22 settembre raggiunse Chio, da dove passò a Genova. Il suo operato come podestà non fu oggetto di critiche da parte del governo genovese, tanto che agli inizi del 1454 egli ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....