GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] -1420, London 1982, pp. 3-22; A. Roccatagliata, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Pera e Mitilene, II, Mitilene, 1454-1460, Genova 1982, pp. 78-83; C.R. Markham, Narrative of the embassy of Ruy Gonzales de Clavijo to the court of Timour at ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] patria, n. s., III (1963), p. 229; H. Ahrweiler, Byzance et la mer, Paris 1966, p. 195; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 224, 228; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe -début du XVe siècle), I, in Atti d. Soc. ligure di st. patria ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] di primo oratore. Gli ambasciatori partirono da Genova il 17 giugno, preceduti dallo stesso (1905), pp. 402, 530, 534; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, ibid., LXIII (1934), pp. 137, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] e Pavia, era ripresa, intensa, dal 1476, quando da Genova, in quegli anni sotto il governo sforzesco, il G. Della moglie del G. si conserva presso l'Archivio di Stato di Genova il testamento, rogato il 17 giugno 1525 dal notaio Giovanni Costa (Notai ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] , e che gli sopravvisse almeno sino al 1496.
Fonti e Bibl.: Per il D. cfr. G. Airaldi, Studi e documenti su Genova e l'oltremare, Genova 1974, p. 257; G. Rebora, Libri di conti di mercanti genovesi nel secolo XV, in Atti del III Convegno intern. di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] di R. Ciasca, II, Roma 1955, p. 123; M. Giustiniani, Gli scritt. liguri, Roma 1667, p. 306; M. Nicora, La nobiltà genov. dal 1528 al 1700, in Miscell. stor. ligure, II (1961), p. 258; G. Guelli Camajani, Il "Liber nobilitatis genuensis" e il governo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] il cumulo di benefici fra cui un canonicato a Capua, il priorato di S. Maria di Albaro di Genova e la prepositura della cattedrale di Genova.
Guadagnatosi la fiducia di Paolo II, il 5 nov. 1466 fu promosso vescovo di Savona, quasi certamente contro ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] del monastero benedettino genovese di S. Siro, di alcune terre nella zona di Campi, nella Val Polcevera, immediatamente a ovest di Genova, nel marzo 1268, per la cospicua cifra di 250 lire. Nel 1269 - quando fu mallevadore del noleggio di una nave da ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] sospettoso governo.
Alla condanna del D. il re di Francia rispose mettendo a sua volta al bando il doge e la Signoria di Genova, e il duca di Savoia sequestrando a risarcimento del D. i beni dei Genovesi nei suoi Stati. E quando, rovesciate le sorti ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] iperperi e 20 carati di oro buono; è probabile, pertanto, che anche in quell'anno il D. abbia fatto la spola tra Genova e l'Oriente, dove lo troviamo l'anno dopo, a Caffa, l'attiva colonia genovese in Crimea. Infatti, nel giugno, Giovanni "Castanea ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....