DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] , 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIV; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVIII (1934), p. 20; Id., Diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 32, 59-84 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Vicerearne di Napoli, dove fecero fortuna anche gli ascendenti di De Mari.
Non a caso perciò nel 1633 l'ambasciatore spagnolo a Genova don Francisco de Melo trovava il D. e i fratelli "bien afectos" al suo sovrano, oltre che "ricos", di una ricchezza ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] Platone, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 230 s., 249; G.D. Oltrona Visconti, Economia e politica nella "deditio" di Genova a Filippo Maria Visconti (1422), in Arch. stor. lombardo, s. 10, VII (1982-83), pp. 66-69, 72, 75-78; Id., A ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] assunse il comando generale della città di Alessandria. Infine, il 14 genn. 1849, fu nominato comandante della città di Genova, dove nel marzo di quell'anno si trovò a dover affrontare la violenta rivolta popolare della città.
La rivolta, fomentata ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] il complotto, ma il L. continuò a tramare per la fine del governo dogale, favorendo grandemente, nel 1396, la dedizione di Genova al re di Francia Carlo VI. Sotto la signoria francese, nel 1398, fu eletto per la quarta volta anziano, ma i tumulti ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] ammalati a Minorca, Barcellona e poi in Corsica. Solo l'anno seguente, nel marzo, tutta la flotta decimata faceva ritorno a Genova; secondo il Casoni le vittime furono 1.200, gettando nel lutto e nella disperazione l'intera città.
Stanco, il C. si ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] 1766, e dotato di un onorario di 35.000 lire annue, oltre a un forfait di complessive altre 29.000, il D. parte da Genova tra il 24 e il 25 maggio. La prima tappa è Firenze, dove arriva il 5 giugno a seguito di un viaggio ostacolato dalle intemperie ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] francesi. Appena terminato il dogato, in una Genova che riusciva ancora a mantenersi neutrale nel dilagare della morte lo colse improvvisamente il 3 maggio 1702, probabilmente a Genova. Venne sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] collegio di Portomaurizio e dal 1892 fino alla morte quello di Oneglia. Fu anche per qualche tempo consigliere comunale di Genova.
Nella sua lunga vita parlamentare il B. non disgiunse mai la difesa degli interessi armatoriali e di quelli dei piccoli ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] 1838, p. 56; [F. M. Del Vecchio], Lettera scritta ad un amico in Roma circa lo scacciamento de' Tedeschi dalla città di Genova fatto dal di Lei popolo...,in Arch. stor. ital., Appendice,V (1847), pp. 285, 291 ss.; E. Celesia, Storie genovesi del sec ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....