Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Pietro e Paolo25. Non va infatti dimenticato che nell’istituto romano confluirono anche i membri dei seminari di Torino e Genova e di altri collegi sparsi per la penisola. A differenza del seminario lombardo emergevano qui due elementi di novità: un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di Spoleto, in S. Francesco e i francescani a Spoleto, Spoleto 1984, pp. 17-26; C. Frugoni, F.: un'altra storia, Genova 1988; L. Pellegrini, Un secolo di "lettura" delle fonti biografiche di F., in Metodi di lettura delle fonti francescane, a cura di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , M. Margotti, P.G. Zunino, Bologna 2009, pp. 229-231; cfr. C. Bergamaschi, Bibliografia rosminiana, 10 voll., Milano 1967-1974, Genova 1981-1982, Stresa 1989-2005.
2 F. De Giorgi, La questione rosminiana nella storia, cit.
3 G. Martina, La questione ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] IV al progettato incontro di Narni con l'imperatore (7 giugno 1244) e sua partenza clandestina, via mare fino a Genova, con destinazione Lione, città imperiale, ma non lontana ‒ il che costituiva una valida garanzia di sicurezza contro un eventuale ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] essere costretto ad aderire a Vittore IV l’arcivescovo fuggì verso Genova, con i maggiori esponenti del clero, e di qui salpò 124; R. Pavoni, Le carte medievali della Chiesa d’Acqui, Genova 1977, p. 91; The Historia pontificalis of John of Salisbury, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] , p. 168 (menziona dei Sonetti in lode del Serenissimo Giorgio Centurione, doge di Genova 1621-23, Genova 1622); A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, seu syllabus scriptorum Ligurum, Perusiae 1680, pp. 117, 358 (accenna a non meglio precisati Cantica ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] de Prado, che lo istruì nella dottrina luterana e lo convinse a lasciare Napoli per trasferirsi con lui in Germania. Ammalatosi a Genova, una delle tappe del viaggio che i due avevano intrapreso intorno al 1548, il L. si separò da de Prado. Decise ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] R. Bonghi, Il mistero, in Nuova Antologia, XXXIV(1877), pp. 461-490; D. Arnaldi, La mia ritrattazione: lettere al can. G. A., Genova 1878; B. Negri, G. A., in Rass. naz., XII(1883), pp. 270-288; F. Paoli, Bibliografia rosminiana, Rovereto1885, pp. 70 ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] , chiamate in seguito comunità di base (per es., in Italia, quelle dell’Isolotto a Firenze e di Oregina a Genova), assunsero notorietà per la contrapposizione con i vescovi locali. Questi gruppi furono caratterizzati da un forte impegno sociale e ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] e Novecento, Bologna 2006, p. 149; D. Veneruso, Il card. Giuseppe Siri e l’ONARMO, in P. Gheda, Siri. La Chiesa, l’Italia, Genova-Milano 2009, p. 155.
12 F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, cit., p. 28 n. 57.
13 Un elenco completo in F. Sportelli ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....