• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [7959]
Musica [386]
Biografie [5658]
Storia [2251]
Arti visive [934]
Religioni [766]
Letteratura [528]
Diritto [258]
Economia [247]
Medicina [155]
Diritto civile [144]

CUZZONI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZONI, Francesca Bianca Maria Antolini Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] la Merope di F. Gasparini e G. M. Orlandini. Nella primavera del 1717aveva inoltre cantato al teatro S. Agostino di Genova nell'Engelberta. Dal 173 fu per varie stagioni al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia, dove cantò nell'Ariodante diC. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GIUSEPPE SANDONI – IFIGENIA IN AULIDE – PRINCIPE DI GALLES – FAUSTINA BORDONI – DUCA DI LUYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZZONI, Francesca (1)
Mostra Tutti

COLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI (Collini), Filippo Eleonora Simi Bonini Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] un grande successo nell'opera Torquato Tasso di Donizetti al teatro S. Carlo di Napoli. A fianco di Clara Novello partecipò a Genova alla prima dell'opera Virginia di A. Nini "dove agisce da vero artista" (Gazz. priv. di Venezia, 2 marzo 1843, p. 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORNELIO BENTIVOGLIO – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA SCALA

POLACCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Giorgio Tommaso Sabbatini POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi. Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] 1989, p. XCIII; R. Iovino et al., I palcoscenici della lirica: cronologia dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645-1992), Genova 1993, ad ind.; C.N. Gattey, Luisa Tetrazzini. The Florentine nightingale, Portland 1995, ad ind.; M. Morini - N. Ostali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CASA MUSICALE SONZOGNO – FANCIULLA DEL WEST – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

PAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGGI, Giovanni Marco Salvarani PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] alla locale Accademia filarmonica, iniziò lunghe tournées che lo portarono nei teatri di Milano, Verona, Pavia, Mantova, Genova, Bologna, Firenze con un repertorio comprendente anche composizioni proprie.Per i suoi meriti venne affiliato ad accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBOISTA – JESI

BONFICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFICHI, Paolo Franco C. Ricci Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] . B. Rasi, ibid. 1820), Il Paradiso perduto, a tre voci, coro e orchestra (Id., rappresentato a Roma in casa del poeta, 1824; Genova, Oratorio dei filippini, 1826), La Genesi o sia Le opere di Dio nei sei primi giorni del mondo, a nove voci e piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSA, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Amalia Alberto Iesuè Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] teatro alla Scala. Cronologia opere-balletti-concerti 1778-1977, Gorle 1979, pp. 46 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova 1980, p. 365; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice, Venezia 1989, pp. 268 ss.; C. Schmidl, Diz. univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANELLI Riccardo Allorto Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] all'Immacolata, e nel 1893 entrò in società con il Trice stesso. La società Trice, Anelli & Co., con sede a Genova-Quarto, ebbe tuttavia breve durata, perché l'alto costo degli organi, con il nuovo sistema che esigeva tempo prima di affermarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] il compositore e il religioso, Fasano di Brindisi 1994; L’epistolario ‘vaticano’ di L. P. (1867-1956), a cura di S. Pagano, Genova 1996; S. de Salvo Fattor, L. P. maestro di cappella a San Marco, in La cappella musicale di San Marco nell’età moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] camera, pezzi per violino e pianoforte, un quartetto in mi magg. per archi, pezzi per pianoforte e musica sacra. Giuseppe morì a Genova l'11 marzo del 1921. Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Popolo d'Italia. 15 giugno 1934, Il Giornale d'Italia, 16giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAVURA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVURA (anche Braura), Girolamo Sergio Martinotti Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] , autunno 1793; carnevale 1793-94 e carnevale 1795-96), a Napoli (Teatro del Fondo, quaresima 1794 e primavera 1795, a Genova (Teatro S. Agostino, carnevale 1796-97 e Teatro Falcone, carnevale 1801-02), a Bologna (Teatro Comunale, primavera 1797), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali