DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] l'Iris sudamericano a fianco di B. De Muro e la Cavalleria rusticana con H. Lazaro, entrambi nel 1915, ancora con Iris a Genova e Isabeau alla Scala dirette dall'autore nel 1916, con le famose recite di Lodoletta date nel '17 a Buenos Aires, Rio de ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] è lungi dal presentare quelle forme di dialogo che l'indole dell'arte musicale richiede"). Nella primavera del 1855 ancora a Genova, al teatro Paganini, furono eseguite Una burla per correzione, su testo di F. Guidi e Fingal (da Ossian).
Nel 1858 il ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] , II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 319; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 220 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 633; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1349 s.; Diz ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] del teatro dell'Opera di Roma, Roma 1979, pp. 230-234, 236-239, 242 s., 245 s.; E. Fassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, ad Indicem; J. J. Hanine Vallaut, Giulietta Simionato, Parma 1987, pp. 49, 77, 93, 117, 134 s.; K. J. Kutsch-L ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] , Crema, settembre 1741). L'ultima opera scritta in Italia risale al Carnevale 1743, per il teatro Falcone di Genova: Farasmene re di Tracia. Pur mancando documenti certi, pare probabile che il L. partecipasse personalmente, come consuetudine, alla ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] e Bibl.: C. Dell'Acqua, Ricordi storici biografici pavesi, Pavia 1870, pp. 122, 435; P.C. Remondini, Intorno agli organi italiani, Genova 1879, pp. 15-42; C. Dell'Acqua, Lorenzo Gusnasco e i L. da Pavia. Contributo allo studio sull'arte degli organi ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] 237, 252, 254, 309, 409, 559, 626; IV, pp. 405 s., 408, 420, 424 ss., 432, 434, 438; S. Pintacuda, Genova. Biblioteca dell'Istituto musicale "N. Paganini", Catalogo del Fondo antico, Milano 1966, p. 221; E. Wellesz - F. Sternfeld, Storia della musica ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] Scala, fu Amelia in Un ballo in maschera sotto la direzione di Ettore Panizza. Gli anni successivi la si trova al Carlo Felice di Genova, al Regio di Torino per diverse stagioni e, nel 1940 al teatro dell'Opera a Roma, dove si ripresentò nel ruolo di ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] Carignano", a Torino nell'autunno 1784; Alessandro nelle Indie, su libretto di P. Metastasio, dramma serio in tre atti, a Genova, al teatro di S. Agostino, durante il carnevale 1785 (in coll. con altri autori ignoti, rappresentato anche a Milano nel ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] . 1898), tra l'"alto Messico" (La colonia libera, P. Floridia; Roma 1899), il Medio Evo latino (E.[H.] Panizza; Genova, Politeama genovese, autunno 1900) e la Germania insorta contro Napoleone (A. Franchetti; Milano, Scala, 11 marzo 1902), la Siberia ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....