Nome d'arte del tenore Vincenzo Andreoli (Palermo 1840 - Genova 1897). Esordì come interprete del ruolo di Rodrigo nell'Otello di Rossini a Lisbona (1862). Si affermò in Europa e in America (soprattutto [...] a Buenos Aires [1879-90]) esibendosi in un vasto repertorio. Fu il primo interprete del ruolo di Turiddu nella Cavalleria Rusticana di Mascagni (Roma, 1890), accanto al soprano G. Bellincioni, che successivamente ...
Leggi Tutto
, Giorgio. Scrittore e autore italiano di testi di canzoni (Genova 1929 – Roma 2016). Tra i fondatori della cosiddetta scuola genovese, è stato l’autore di molte canzoni italiane di grande successo, tra [...] cui Arrivederci, Domani è un altro giorno, Il nostro concerto e E se domani. Ha scoperto e collaborato con numerosi e importanti artisti italiani come L. Tenco, Mina, O. Vanoni, O. Berti e A. Celentano. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Rosalba Pippa, cantante italiana (n. Genova 1982). Dopo aver ottenuto una borsa di studio al Centro europeo di Toscolano, nel 2008 ha vinto SanremoLab e con esso la partecipazione al Festival [...] di Sanremo 2009 nella categoria Proposte: si è classificata prima con il brano Sincerità, conquistando il pubblico italiano. Da allora A. ha pubblicato vari album (Sincerità, 2009; Malamorenò, 2010; Amami, ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] "giovane di bellissima figura, di voce chiara ed agile, di guisa che sorprende e può dirsi un'altra Agujari. Non si può dire che possieda profondamente la musica: ma ciò non si cerca qui in una prima donna". ...
Leggi Tutto
Pianista italiano (Fiume 1941 - Roma 1974). Dopo aver studiato a Genova e a Roma si perfezionò con A. Cortot e si affermò in campo internazionale soprattutto come interprete del repertorio romantico. ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] nelle opere Regina di Golconda e Gemma di Vergy di G. Donizetti.
Dopo Milano, dove ebbe modo di conoscere Verdi, tornò a Genova: qui nel 1864 fu Arvino nei Lombardi alla prima crociata di Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu al ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] pomeriggio del 15 apr. 1974 il D. morì, per collasso cardiocircolatorio, in una clinica di Santa Margherita Ligure (Genova). La giunta municipale di Milano decise di seppellirlo in una grande cappella del cimitero Monumentale, l'edicola Palanti, dove ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] Sembra da annoverare fra le opere del F. anche la pala di S. Siro, conservata nella chiesa di S. Siro di Struppa (Genova), datata 1516: infatti, anche se il giudizio è reso difficile dalle estese cadute di pellicola pittorica, la figura di s. Siro in ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo (Pontremoli 1860 - S. Donato d'Enza 1928), prof. nelle univ. di Messina e di Genova. Autore di un classico manuale di Letteratura provenzale (1891), si occupò di fonetica, di dialettologia [...] (Note fonetiche sui parlari dell'alta valle di Magra, 1892), di epica e di teatro classico spagnolo (Il Cid: studio storico critico, 1881; edizione delle Gesta del Cid, 1890; Saggi di bibliografia teatrale ...
Leggi Tutto
Musicista (Lodi 1451 - ivi 1522). Studiò con Bonadies (J. Goodendag). Dopo varie peregrinazioni tra Mantova, Verona, Genova, raggiunse fama a Napoli quale teorico, in fecondi rapporti con J. Tinctoris [...] e G. Spataro. Tornò poi nel nord, dove fu cantore a Bergamo e maestro di cappella al duomo di Milano, capo d'una importante scuola da lui stesso fondata. Il G. è uno dei maggiori teorici del suo tempo, ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....