FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] dell'organo di Castelnuovo del Garda (Verona), dove il F. risiedeva presso uno zio sacerdote.
Dopo l'apprendistato a Genova con il Trice - che successivamente lo incaricò di curare la manutenzione degli strumenti da lui costruiti in Italia -, nel ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] istruzione artistica. Nel 1957 si classificò secondo al concorso per direttori del liceo musicale "N. Paganini" di Genova; nello stesso anno divenne commissario ministeriale d'esami presso gli istituti pareggiati di Padova, Messina, Piacenza, Ferrara ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] Randegger, G. Rota e A. Zelmann.
Fu in seguito, quale interprete di opere comiche, a Oporto, Rovigo, Verona, Milano, Genova, Vicenza (all'apertura del teatro Eretemio). Nell'aprile-maggio del 1856 fu al teatro Nazionale di Torino, dove interpretò, ma ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] 1845) e Palermo, ovunque accolta con dimostrazioni di simpatia e ammirazione. Il 26 dic. 1846 debuttò al teatro Carlo Felice di Genova in Luisa Strozzi di G. Sanelli, apprezzata sia per l'avvenenza della figura sia per il colore della voce di soprano ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] di L. A. Predieri e nella seguente stagione di carnevale Epaminonda di G. Giacomelli e Demetrio di J. A. Hasse. Fu poi a Genova nel carnevale 1733 (teatro S. Agostino) per il Tito Manlio di C. F. Pollaroli e per una Clemenza di Tito di cui è ignoto ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] . Negli anni 1793-94 fece parte della compagnia del teatro S. Carlo, dopo di che cantò ancora al Fondo; nel 1795 replicò a Genova l'opera del '92, e nel giugno fu Aristea ne L'Olimpiade di D. Cimarosa a Modena. L'età non dovette incidere in modo ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] Trio II in mi bemolle, il Trio III in si bemolle il Trio IV in mi bemolle. L'Istituto musicale "N. Paganini" di Genova possiede i seguenti manoscritti: Ouverteur a più stromenti in la maggiore (M. 4.31-24); Ouverteur in Gesoreut in sol maggiore (M. 4 ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] scopo viaggi scientifici attraverso la Germania, la Francia e l'Inghilterra.
Insieme con l'avvocato P. C. Remondini di Genova, il B. fu quindi un vero pioniere del rinnovamento dell'organo, assecondato nei suoi propositi in Verona e nella provincia ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] di Parma nel 1700, in Note d'Arch. per la storia musicale, XI (1934), nn. 3-4, pp. 272, 280; R. Giazotto, La musica a Genova, Genova 1951, pp. 201, 233-234, 236, 342, 343; Mozart in Italia - I viaggi e le lettere, a cura di G. Barblan e A. Della ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] , pp. 235, 295 s., 320; A. Brannetti, Teatri di Viterbo, Viterbo 1980, pp. 184, 186; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp.118 s., 134, 144, 203, 221; S. Muscas, La lirica in Sardegna, Cagliari 1983, pp. 37 s.; G. Dell'Ira ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....