CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] , istituita presso l'università di Roma, e ne mantenne la direzione fino al 1928, allorché venne trasferito all'università di Genova, ove insegnò fino al 1940, quando fu collocato a riposo.
In cinquanta anni di attività didattica e scientifica il C ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] popolare, l'autonomia dell'Università, estratto dal Giornale d. Soc. di letture e conversazioni scientifiche di Genova, Genova 1881); assegnò una cattedra universitaria all'Ardigò ammonito dal precedente ministro per le sue teorie "difformi dalla ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] l'università di Siena nel 1877, dopo essere stato onorevolmente classificato al concorso indetto nel 1875 dall'università di Genova.
A Torino il F. sostituì spesso il Moleschott nell'insegnamento e lo affiancò nelle originali ricerche di laboratorio ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] guerra.
Nel 1924 fu candidato italiano al Nobel per la medicina. Nel 1928, chiamato a succedere a E. Morselli a Genova, declinò l'incarico; accettò invece, sette anni dopo, la direzione della clinica delle malattie nervose e mentali di Bologna, dove ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] in vari paesi compiuti tra il 1882 e il 1893, ebbe grande fortuna e uscì in una nuova edizione dopo trenta anni (Genova-Torino-Napoli 1929).
Il F. morì a Cappelletta di Virgilio (Mantova) il 27 sett. 1930.
Fonti e Bibl.: Relazione sul concorso al ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] , dal 16dicembre 1904 al 15 ott. 1912 ebbe l'incarico dell'insegnamento di clinica pediatrica nell'università di Genova. Vincitore del concorso per la cattedra all'università di Sassari, venne nominato con voto della facoltà professore straordinario ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] Mussolini e di cui Pende fu rettore dall’ottobre 1924 per un anno. Nel 1925, infatti, su sua richiesta fu trasferito a Genova, la stessa città dove nel 1924 si era iscritto al Partito nazionale fascista, a dirigere la clinica medica che era stata di ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] i grandi ospedali di S. Chiara a Pisa e S. Maria Novella a Firenze, oltre a quelli di Bologna, Milano, Torino e Genova. In particolare in Toscana, dove fu più a lungo, godette della protezione di F. Vaccà Berlinghieri - padre del chirurgo Andrea e ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] ai concorsi per le cattedre di farmacologia delle Università di Padova e di Cagliari e di fisiologia di quella di Genova; quindi, nel 1903, succedendo a G. Colasanti, assunse la direzione della cattedra di farmacologia dell'Università di Roma. In ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] dopo vinse il concorso per la cattedra di clinica oculistica presso l'università di Siena; alla fine del 1993 venne chiamato a Genova e l'anno successivo si trasferì a Palermo, ove rimase fino al 1908; nel, 1909 vinse il concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....