LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] di colera del 1854-55: postume furono pubblicate a Napoli, nel 1884, le sue Aggiunte inedite sulla colera corsa in Genova nel 1854, unitamente a un estratto della Nosologia positiva relativo all'epidemia di colera manifestatasi a Napoli nel 1836-37 ...
Leggi Tutto
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato a Sciacca il 25 febbraio 1869, morto a Catania il 29 agosto 1930. Conseguita la libera docenza (1906) nell'università di Palermo, fu nominato nel 1915 professore straordinario nell'università di Sassari e nel 1918 ordinario a Catania, dove poi sempre rimase.
Con il ... ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] , egli venne incaricato dell'insegnamento di tale disciplina nel 1896 nell'università di Bologna e nel 1900 in quella di Genova.
La sua passione per la montagna che lo aveva già portato a compiere numerose ascensioni sulle vette delle Alpi e ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] della salute cagionevole, desiderò stabilirsi in Italia: dopo aver concorso per la cattedra di fisiologia dell'università di Genova, nel 1873 divenne professore straordinario presso la cattedra di anatomia e fisiologia comparata di Roma, della quale ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] dell'insegnamento della patologia speciale chirurgica nell'università di Pisa, essendo stato il Tusini trasferito all'università di Genova. Partecipò al conflitto mondiale in qualità di direttore dell'ospedale militare 073, ed ebbe modo di studiare ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] di semeiotica medica. Nel 1878 fu primo nel concorso per la cattedra di patologia generale dell'università di Genova, ma rinunciò all'incarico perché, nel frattempo, aveva istituito l'insegnamento di clinica medica propedeutica presso l'ateneo ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] dall'università di Pavia alla cattedra di clinica dermosifilopatica, lasciata libera da G. Mariani che si era trasferito a Genova: il F. intraprese allora l'insegnamento che era già stato del suo maestro Mantegazza e divenne continuatore e capo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] , presso Quattro Castella, dove morì il 18 ott. 1898.
Bibl.: E. Morselli, Il Prof. A. C. Commemorazione, in Annuario universitario 1898-99, Genova 1899, pp. 123-147;L. Mazzotti, A. C., in Bull. delle scienze mediche, s. 7, X (1899), 10, pp. 61 s.; D ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] negli anni successivi, nel 1902, avendo ottenuto l'eleggibilità al concorso per professore straordinario di fisiologia nell'Università di Genova, fu nominato straordinario. Ottenuta la stabilità nel 1905, il 3 febbr. 1908, su parere favorevole di una ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] molte peregrinazioni del F. che tuttavia le giustificava anche con l'esigenza di conoscere diverse culture. Nel 1548 si trasferì a Genova e poi a Palermo, dove si fermò sino al dicembre 1549 ed ebbe i primi successi professionali. Diretto quindi a ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] , incarico confermato dal ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1890 fu invitato ad assumere la direzione dell'ospedale Galliera di Genova, ma rinunciò all'incarico per non lasciare l'università di Pisa. In tale sede, dopo avere conseguito l ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....