DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] aveva anche creato il centro "Villa S. Chiara" per l'assistenza ai bambini handicappati, che gestì con l'aiuto della consorte.
Morì a Genova l'8 genn. 1973.
Bibl.: Necrol., in Notiziario della Soc. ital. di Pediatria, VII (1973), pp. II-V e VI-XIV ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] teologo di Magdeburg e W. Preyer fisiologo di Jena, e qualche nuovo appunto circa la storia della scoperta medesima, Genova 1876).
La questione della priorità della scoperta della circolazione del sangue è stata a lungo oggetto di discussioni e ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] vinse un concorso per medico-chirurgo della Regia Marina e si imbarcò per un anno sulla nave "Città di Genova". Dimessosi dalla marina, riprese l'attività professionale, continuando nel contempo a seguire l'insegnamento di maestri quali M. Semmola ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] dell'università di Göttingen. Rientrato in Italia, nel 1904 il B. fu nominato aiuto nel gabinetto di fisiologia sperimentale di Genova e, nel 1905, coadiutore presso l'istituto di fisiologia di Napoli diretto da Filippo Bottazzi: qui egli conseguì la ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] C. venne nominato, trentenne, professore straordinario di ostetricia e clinica ostetrica nell'università di Sassari il 7 marzo 1879. A Genova, nel momento d'imbarcarsi per la Sardegna, ebbe l'annuncio che, dal 4 apr. 1879, era stato nominato titolare ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] biologica e nel giugno dello stesso anno conseguì il diploma di specializzazione in radiologia medica presso l'Università di Genova.
Appare così completata la fase formativa teorica e pratica del G., fondata su conoscenze essenziali per l'esercizio ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] , tra i quali R. Koch. Nel 1878 vinse il concorso per la cattedra di patologia e clinica dermosifilopatica dell'università di Genova, e nel 1893 venne chiamato a dirigere la stessa cattedra a Roma, succedendo a C. Manassei: qui il C. svolse il ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] E. Hitzig e quelli classici, sull'argomento, di L. Luciani. Nel 1878 divenne professore di materia medica all'università di Genova, dove rimase fino al 1884, anno nel quale fu chiamato, per l'insegnamento della stessa disciplina, dall'università di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] a parità di merito con A. Cantani; l'anno successivo otteneva la cattedra di clinica medica all'università di Genova. Rimase a Genova fino al 1881, quando vinse il concorso alla cattedra di patologia speciale medica e propedeutica a Napoli; in questo ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] . Nel frattempo, dopo la morte di Axenfeld, dal 1 maggio 1913 era divenuto assistente ordinario della cattedra di fisiologia dell'Università di Genova diretta da V. Grandis: ricoprì tale ruolo fino al 15 ott. 1915 e il 14 nov. 1916 conseguì la libera ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....