CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] numerosi bozzetti, gessi e modelli eseguiti dal suo avo lo scultore Giovanni Duprè.
Sofferente di gravi disturbi circolatori, morì a Genova il 27 aprile del 1964.
Bibl.: Necr. in Ricerche di morfologia, XXX (1964), pp. VII-X; P. Verga, G. C ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] , contro il conferimento al governo di poteri dittatoriali a tempo indeterminato (ibid.).
Dopo la notizia dei moti popolari di Genova (29 marzo), il C. propose che l'Assemblea si dichiarasse in permanenza, proclamasse la patria in pericolo e inviasse ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] quindi inizio la carriera universitaria del F. che, ottenuta l'idoneità alla cattedra di anatomia umana nei concorsi banditi a Genova e a Cagliari, divenne titolare di tale disciplina a Ferrara dal 1890 al 1895 e di anatomia microscopica a Bologna ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] Segundo de Chomón, all’Itala dal febbraio 1912, per gli strabilianti effetti speciali; Bartolomeo Pagano, camallo nel porto di Genova, per vestire i panni del forzuto Maciste (Pastrone lo diresse poi in vari film di successo); Ildebrando Pizzetti per ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] C. Gesneri Bibl. instituta et collecta, Tiguri 1583, p. 452; La ghirlanda della contessa A. B. Beccaria, a cura di S. Guazzo, Genova 1595, pp. 305 s.; G. N. Alidosi, Li Dottori forastieri…, Bologna 1623, pp. 44, 87; J. A. Van der Linden, De scriptis ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] ; B. Del Vecchio, L'assedio e il blocco di Ancona, Capolago 1850, pp. 91, 115, 164; G. Gabussi, Rivoluz. degli Stati romani, Genova 1852, III, p. 387; G. Franceschini, Gli avvenim. di Ancona negli anni 1848-49, Roma 1899, pp. 70-75; E. Loevinson, G ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] F. Hoefer, in Nouvelle Biographie universelle, XX, Paris 1857, coll. 687 s.; G.B. Ianelli, Dizionario biografico dei parmigiani…, Genova 1877, pp. 197 s.; E. Morpurgo, Lo Studio di Padova, le epidemie ed i contagi durante il governo della Repubblica ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] , dove accorse per rivedere il padre malato, che trovò morto il 19 febbr. 1849, prima d'intraprendere la via dell'esilio a Genova, a Torino, a Parigi, dove rimase fino al 1853. Gli eventi del '48 aprivano, quindi, anche per il D. una decisiva e ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] 'estate del 1917 avvertì i primi sintomi della malattia che doveva condurlo alla morte, una neoplasia pancreatica: si spense a Nervi (Genova) il 25 maggio 1918.
Non si era mai sposato. Dopo la sua morte, grazie soprattutto all'impulso del suo allievo ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] poi divenuto un illustre embriologo. Fu membro di prestigiose accademie e società scientifiche: la Società medica di emulazione di Genova; le facoltà medico chirurgiche lucchese e di Parma; la Publica Societas medica veneta; l'Accademia italiana di ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....