BERTOLOTTI, Pellegrino
Alessandro Simili
Nacque a Parma nel 1430; esperto nell'arte farmaceutica, ma soprattutto chirurgo di gran nome, esercitò in varie città d'Italia, a Venezia, Parma, Piacenza, [...] ; I.Affò, Mem. degli scrittori e letter. parmigiani, III, Parma 1791, pp. 18-20; G. B. Ianelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri,Genova 1877, p. 55; L. Münster, Una figura sui generis del '400 bolognese: M.o Francesco Bartolotti …, [Bologna] 1957. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] a dirigere la cattedra e l'istituto di clinica oculistica di Genova, succedendo a O. Pes. Nella nuova sede egli fondò una e della cultura e quella della Croce rossa italiana.
Il M. morì a Genova il 29 nov. 1970.
Fonti e Bibl.: Necr., in Ann. di ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] il suo contributo allo studio della malattia diabetica fu completato dalla creazione dei primi centri antidiabetici a Firenze, Genova e Ferrara. In tale settore si ricorda ancora l'importante capitolo Diagnostica delle glicosurie che il D. redasse ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] retta da C. Pellizzari; il 5 genn. 1899 venne nominato professore ordinario. Fu quindi chiamato dall'università di Genova alla direzione della clinica dermosifilopatica nel 1911. Infine, nel 1919, la facoltà medica di Roma lo chiamò alla direzione ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] di Piacenza e a Fiorenzuola d'Arda. Nominato direttore dei servizi profilattici presso la direzione di sanità militare di Genova, organizzò e condusse la difesa in occasione dell'epidemia di tifo esantematico scoppiata tra i 25.000 prigionieri di ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] il concorso per la cattedra di neuropsichiatria nella nuova università di Bari e nel 1928 fu chiamato dalla facoltà medica di Genova. Fu lì che, nel corso di una ricerca istopatologica sperimentale sulla sclerosi del corno d'Ammone, che era stata ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] una rivista mensile, La Stomatologia, palestra scientifica e organo di collegamento fra gli stomatologi italiani, e nel congresso di Genova del 1903 auspicava la fondazione in Milano di una scuola di odontoiatria e protesi dentaria. Nel 1907 la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] III, 139-141, 407, 426 s., 441 s., 463, 476 s., 491, 511, 613, 627; Dionysius Genuensis (o Dionisio da Genova), Bibliotheca scriptorum... capuccinorum..., Genuae 1680, p. 183; A. Mongitore, Bibliotheca sicula..., I, Panormi 1708, p. 240; Bernardus a ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] mastoide,ibid., XII [1901-02], pp. 77 s.). Conseguita la libera docenza in clinica otoririolaringoiatrica presso l'università di Genova nel 1905, negli anni successivi tenne i suoi corsi liberi a Catania fino a che, nel 1909, ottenne dal ministero ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] alla tentazione di visitare l'Accademia reale delle scienze di Parigi per poi giungere nel 1696 - dopo brevi tappe a Genova, in Toscana e a Roma - a Napoli, dove strinse amicizia con Lucantonio Porzio, con il quale mantenne successivamente una fitta ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....