CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] 1897; La cattedrale, Lugano 1903; La reggia, ibid. 1904; Calliope, ibid. 1907; Viali d'oro, Modena 1910; Istorie e favole, Genova 1913; Un anno di storia nostra: il Ticino nel 48, Lugano 1915; L'attività artistica delle popolazioni ticinesi ed il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] . Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, p. 175; G. B. Ianelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri, Genova 1877. pp. 525 s., C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, p. 75; A ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] , Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, VI, Florentiae 1859, pp. 500-502; G. B. Janelli, Dizionario biografico dei Parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 158 s.; E. Seletti, La città di Busseto, Milano 1883, I, pp. 276-278; III, pp. 72-74 ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] un incidente automobilistico, a Capalbio, nella Maremma toscana, l'8 marzo 1976.
Postumi sono stati pubblicati: i volumi di versi Lapide 1975 (Genova 1976) e Desinenze: 1974-76, a cura di R. Jacobbi e P.M. Minucci (Milano 1977); le prose de Il sogno ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] ; Le novelle di Ceppo, prefaz. di E. M. Gray, Firenze 1911; Lo smeraldo di Nerone, Forlì 1911; La cavêia degli anëll, Genova 1911; Un tempio d'amore, prefaz. di A. Spallicci, Palermo 1912; Le novelle della guerra, Milano 1913; Il gregge senza pastore ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] Firenze 1966, ad Ind.; E. Fenzi, Le rime per la donna Pietra, in Misc. studi danteschi, a cura d. Ist. di letteratura ital., Genova 1966, pp. 229- 309; E. Bartlett-A. Illiano, Dante's tenzone, in Italica, XLIV (1967), pp. 282-90; Dante's lyric poetry ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] . Carraresi, Firenze 1884-1890, ad nomen;ed H. Allart de Méritens, Lettere ined. a Gino Capponi, a cura di P. Ciureanu, Genova 1961, passim, specialmente (oltre i luoghi cit. nel testo) l'introduzione dell'ed., pp. VI, XXIV, LXII ss., LXXIII, LXXXIII ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] 1912, pp. 76-79; G. Baretti, Scelta di lettere familiari, Bari 1912, pp. 262-264; C. Calcaterra, Storia della poesia frugoniana, Genova 1920, pp. 374, 376 s., 380, 384; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 272, 280 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] 125; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e la tipografia aldina. La vita, le edizioni, la biblioteca dell'Asolano, Genova 1998, pp. 259-262, 357-360; A. Romano, Profilo critico di G. G., in Cinquecento capriccioso e irregolare. Eresie letterarie ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 267-273; N. Calvini, Il p. Martino Natali giansenista ligure dell'università di Pavia, Genova 1950 (Atti d. Soc. ligure di storia patria, Serie del Risorg. vol. V), pp. 166-171 (lettere del Natali all'A ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....