FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] una furibonda frottola contro i Veneziani impegnati nella tormentata guerra di Chioggia (1378-1381) contro la Repubblica di Genova per il controllo delle coste adriatiche. Nel breve componimento poetico (102) F. contrapponeva, con vivi accenni ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] e mantenendo ferma e inalterata la sua opposizione al regime. Durante questi anni continuò a scrivere articoli sul Lavoro di Genova e, tramite G. Debenedetti, sul Meridiano di Roma, firmando con lo pseudonimo di Riccardo Giorgini. Nel 1928 era stata ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] del 26 ottobre 1584 (Inedita Manutiana, 1960, p. 538), nella quale si legge che Persio aveva avuto dal Comune di Genova l’incarico di volgarizzare la Historia Genuensis di Uberto Foglietta, allora in stampa, ma l’incarico gli era stato tolto per ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] si leggono rispett. in: Ravenna, Casa Cavalli, s.n., cc. 51r-57r (De sacrificiis); cc. 57v-62v (De laudibus patriae); Genova, Biblioteca universitaria, E.VII.24, cc. 82v-84v (De sacrificiis); cc. 85r-86v (De laudibus patriae). L’Oratioin laudem ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] pensare che Pegolotti sia stato testimone diretto, nello stesso 1379 o nel 1380, di alcuni eventi della guerra tra Genova e Venezia, combattuta in Adriatico e in particolare, per l’appunto, a Chioggia.
Successivamente, Pegolotti rientrò forse a ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] e classici come M.-E. de Montaigne e J. de La Bruyère.
A quest'ultimo dedicò uno studio importante (La Bruyère, Genova 1935), in cui ripercorre le tappe della creazione dei Caractères, da un lato individuandone filologicamente i modelli, e dall'altro ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] tenda del re nemico.
Memoria del luttuoso evento della caduta di Cipro è anche nella commedia il Fortunio, ambientata a Genova, dove a un anno esatto dalla caduta di Nicosia riparano i quattro protagonisti e si ricompongono le due coppie separate ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] Corrado Pavolini, Cesare Zavattini e altri, la Autori associati, per la produzione di sceneggiature e soggetti cinematografici. In maggio, a Genova, andò in scena la commedia in tre atti Prove d’amore, poi rifiutata dall’autore. Nel febbraio 1941 fu ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] sistemare le poche centinaia di libri esistenti in due stanze dell'ufficio postale, valendosi dell'aiuto del libraio L. Genova, al quale passava una parte del proprio stipendio.
Dopo la costituzione della nuova Assemblea, che aprì i suoi lavori ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] intensa attività giornalistica e saggistica: nel 1928 era critico letterario de L'Ambrosiano di Milano, dal 1929 de Il Lavoro di Genova, de Il Lavoro fascista e de Il Bargello di Firenze. Sempre del 1929 sono lo scritto L'Europeo sedentario (Firenze ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....