DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] , i codici e gli scritti, ibid., XXXI (1899), p. 80; L. Dolfin, Una famiglia storica. I Doffin attraverso i secoli, 452-1797, Genova 1904, p. 28; C. Frati, A. I. Mezzabarba e il cod. marciano Ital. IX. 203, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXIII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] ..., Romae 1633, p. 99; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1647, p. 122; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, pp. 94 s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 87; A. Aldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] di Michele Amari, I, Torino 1896, pp. 9 s., 30-32, 60 s.; E. S. Martini, Le odi di Pindaro tradotte da G. B., Genova 1899; N. Vaccaluzzo, G. B. e il suo corso di lett. dantesca nell'università di Palermo (1835-36), in Arch.storico per la Sicilia ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] il Marino e A. Olmo (Savigliano..., Savigliano 1970, p. 82), morì invece di un colpo d'archibugio a Savignone presso Genova, facendo scudo del proprio corpo al sovrano, il 16 maggio 1625.
Dalla moglie Lucrezia Vena, sposata nel 1602, ebbe cinque ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] più recenti, cfr.: T. Rosina, Attraverso le città del silenzio di G. d'A., Messina 1931; id., D'A. e la poesia di Garibaldi, Genova 1934; S. d'Amico, Il teatro italiano, Milano-Roma 1932; A. Bruers, G. d'A. Il pensiero e l'azione, Bologna 1934; B ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] literature, Stoccolma 1979; E. Uotila Arcelli, Estone letteratura, in Dizionario della letteratura mondiale del '900, Roma 1980, i, pp. 981-83; P.U. Dini, L'anello baltico. Profilo delle nazioni baltiche. Lituania Lettonia Estonia, Genova 1991. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] a Parigi nel cimitero del Père Lachaise.
Bibl.: Vedi G. Sforza, E. Q. V. e la sua famiglia, in Atti della Soc. Ligure di st. patria, LI, Genova 1923, sia per la bibl. completa degli scritti, sia per la citazione delle pubbl. biografiche precedenti. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] nel giugno 1934, si allontanò sempre più spesso da Firenze. Spinta dalla malattia verso luoghi di mare, soggiornò a lungo tra Genova e la Riviera di Levante, dove frequentò C. Sbarbaro e A. Barile che la ospitò nella rivista Circoli. I pochi racconti ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] austriaci, con una pensione di 2.000 fiorini.
Intanto, tramite il "Hoftheaterintendent" conte Giacomo Durazzo, già ambasciatore di Genova alla corte imperiale, stringeva amicizia con il musicista C. W. Gluck che aveva al suo attivo 22 opere teatrali ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] prossima l'entrata in lizza dell'Italia, D'Annunzio e il suo fido scudiero presero il treno del ritorno. Li attendeva Genova: dallo scoglio di Quarto l'immaginifico avrebbe pronunciato l'Orazione per la sagra dei Mille.
Anni di trionfo si preparavano ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....