• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
701 risultati
Tutti i risultati [12374]
Letteratura [701]
Biografie [6694]
Storia [2963]
Arti visive [1424]
Religioni [1003]
Diritto [553]
Musica [468]
Economia [397]
Geografia [304]
Diritto civile [239]

Mamèli, Goffredo

Enciclopedia on line

Mamèli, Goffredo Poeta e patriota (Genova 1827 - Roma 1849); studiò all'univ. di Genova; aveva ottenuto il baccellierato (1847) quando la passione politica lo assorbì completamente. Dal 1847 fece parte di un'accademia [...] , che aveva composto per l'ispirazione di Mazzini e che fu musicato da Giuseppe Verdi. Dopo aver conosciuto Garibaldi a Genova, lo seguì a Roma e, quando fu proclamata la repubblica (febbr. 1849), inviò a Mazzini il famoso invito: "Roma Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE VERDI – NINO BIXIO – PALESTRINA – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamèli, Goffredo (4)
Mostra Tutti

Alfèro, Giovanni

Enciclopedia on line

Germanista (Roddi 1888 - Genova 1962), prof. univ. (dal 1925) di lingua e letter. tedesca. Ha insegnato per lungo tempo a Genova. Tra le sue opere critiche, più notevoli: Novalis e il suo Heinrich von [...] Ofterdingen (1916); La lirica di T. Storm (1924); Adalbert von Chamisso (1924); T. Storm novelliere (1928); Federico Schiller. I drammi della giovinezza (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERT VON CHAMISSO – FEDERICO SCHILLER – NOVALIS – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfèro, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Pellizzari, Achille

Enciclopedia on line

Critico letterario (Maglie 1882 - Genova 1948); prof. univ. dal 1915, insegnò letteratura italiana a Messina, Catania e Genova. Tra le sue opere: Vita e opere di Guittone d'Arezzo (1904); Studî manzoniani [...] (1914); Dal Duecento all'Ottocento (1914); Il Quadrivio nel Rinascimento (1924). Diresse sino alla morte La Rassegna, già Rassegna bibliografica della letteratura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – RINASCIMENTO – CATANIA – MESSINA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellizzari, Achille (1)
Mostra Tutti

Cebà, Ansaldo

Enciclopedia on line

Cebà, Ansaldo Poeta (Genova 1565 - ivi 1623). Visse dapprima a Padova, da dove nel 1591 passò a Genova. Innamorato di Aurelia Spinola, morta nel 1596, le dedicò la sua raccolta di Rime del 1601; s'innamorò poi di una [...] certa Geronima di Negro che si fece suora. Passò allora alla poesia gnomica, eroica e sacra, anche nella forma della canzonetta ronsardiana (come nelle Rime del 1611). Scrisse anche due poemi d'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZAGA – GENOVA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cebà, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

Grande, Adriano

Enciclopedia on line

Grande, Adriano Poeta italiano (Genova 1897 - Roma 1972). Le sue liriche (Nuvole su greto, 1933; La tomba verde, 1939; Fuoco bianco, 1950; Canto a due voci, 1954; Consolazioni, 1955; Stagioni a Roma, 1959; Acquivento, [...] di memoria, in balenanti visioni di paesaggi (specie marini), ore e stagioni. Autore anche di libri di narrativa (Ritratto di Genova, 1939; Le cugine invidiose, 1946; Andrei l'onesto, 1970), ha collaborato a giornali e ha fondato riviste di poesia, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTORI NAÏF – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande, Adriano (2)
Mostra Tutti

Sanguinéti, Edoardo

Enciclopedia on line

Sanguinéti, Edoardo Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato [...] dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, è stato tra i 5 poeti presenti nell'antologia curata da A. Giuliani I novissimi (1961) e tra i fondatori del Gruppo 63. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO MORAVIA – GIORNALINO – GRUPPO 63 – SATYRICON – MALEBOLGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanguinéti, Edoardo (3)
Mostra Tutti

Bacigalupo, Niccolò

Enciclopedia on line

Poeta dialettale genovese (Genova 1837 - ivi 1904). Scrisse poesie comico-sentimentali, poemetti burleschi e alcune commedie d'intreccio e di carattere, di sapore goldoniano, che furono portate con successo [...] sulla scena da G. Govi. Ridusse anche in vernacolo quattro libri dell'Eneide e le odi di Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEIDE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacigalupo, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Firpo, Edoardo

Enciclopedia on line

Poeta dialettale genovese (Genova 1889 - ivi 1957); di professione accordatore di strumenti musicali. Raccolte poetiche: O grillo cantadö ("Il grillo cantatore", 1931); Fiore in to gotto ("Fiore nel bicchiere", [...] 1935); Ciammo o martinpescòu ("Chiamo il martin pescatore", 1955); Tutte le poesie (post., 1978) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

Marini, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia on line

Romanziere (Genova 1594 circa - Venezia 1650 circa). Ebbe fama per i suoi romanzi eroico-galanti, complicati racconti d'avventure secondo il gusto del tempo. Specialmente fortunato il Colloandro fedele [...] (1652; già pubblicato, nel 1640-41, col titolo Colloandro sconosciuto). Scrisse anche libri ascetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Brìgnole Sale, Anton Giulio

Enciclopedia on line

Brìgnole Sale, Anton Giulio Letterato (Genova 1605 - ivi 1665), ambasciatore a Filippo IV (1643) e senatore; sacerdote nel 1649, dal 1652 gesuita. Prima secentista, si distaccò poi, nella maturità, dal secentismo che criticò. Ha [...] vivaci pitture di luoghi, scene, caratteri. Scritti maggiori: Instabilità dell'ingegno (1635), Tacito abburattato (1636), La historia spagnola (romanzo morale, 1640-41), Il satirico innocente (1648), Panegirici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – GENOVA – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brìgnole Sale, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali