GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] scientifiche e didattiche del prof.P. G. (1897-1946), Torino 1946 (con cenni biografici); A. Codignola, L'Italia e gli italiani, Genova 1947, ad ind.; E. Malesani, P. G. (1874-1950), in Riv. geografica italiana, LVII (1950), 4, pp. 243-248; U. Toschi ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] un comitatus; con il conte Oberto I, nel 951 la Lunigiana si staccò dalla Toscana e si unì ai comitati di Genova e Tortona per costituire la marca della Liguria orientale. Venendo meno l’ufficio politico della marca e del comitato, gli Obertenghi ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] gente dei Sabati. Vi si congiunsero sulla fine del sec. II a. C. i due tronchi della via Aemilia Scauri provenienti da Genova e da Tortona; vi si dipartì poi il tratto litoraneo, di nuova costruzione fino al Varo, della via Iulia Augusta. Plinio il ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] in Somalia, che si separerà, però, dal resto della comitiva a causa di alcuni dissensi scoppiati fra i suoi membri) partiva da Genova il 24 nov. 1884, a bordo del "Giava", arrivando prima ad Assab e poi a Massaua, dove fu raggiunto, assieme a nuove ...
Leggi Tutto
Città (52.400 ab. nel 2005) della Francia sud-orientale, nel dipartimento Bouches-du-Rhône, sul fiume Rodano. Nella regione è praticata la risicoltura. Attività industriali nei settori alimentare, chimico, [...] e della Borgogna, divenendone la capitale; dal 1131 sino alla metà del secolo successivo fu città libera, in concorrenza con Genova e Pisa nel Mediterraneo; nel 1212 ottenne da Federico II statuti municipali; dal 1220 fu governata da podestà. Datasi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] Piemonte ai Granili, rione duca d'Aosta a Fuorigrotta, rione Duca degli Abruzzi al Borgo Loreto, rione Duca di Genova a Posillipo, rione Luigi Luzzatti nella zona industriale, rione Nicola Miraglia a Fuorigrotta, rione Santa Caterina da Siena, rione ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] a breve distanza da Porto Pisano, per la cui difesa fu fortificata sulla fine del Trecento e con cui rimase in possesso di Genova dal 1405 al 1421. Quell’anno i due porti furono acquistati dal comune di Firenze e L. ebbe da allora propri statuti e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della [...] di un regime democratico e del porto franco.
Guerra di C. Terza e ultima guerra combattuta tra le repubbliche di Venezia e di Genova nel 14° secolo. Determinò la definitiva sconfitta genovese, sancita nella Pace di Torino del 2 maggio 1381. ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] è attraversata da numerose strade ferrate, di cui la principale è quella a doppio binario, elettrica, unente Torino con Genova; Asti è collegata per ferrovia anche con Casale, Chivasso, Alba, Acqui.
Anche nella provincia sono state eseguite notevoli ...
Leggi Tutto
Grossa borgata sulla sinistra dell'Arda, in prov. di Piacenza, a 50 m. s. m., C. presenta una pianta regolare a scacchiera che risale agli ultimi decennî del sec. XV, quando Gian Ludovico, primo marchese [...] di petrolio grezzo (circa 300.000 litri). Da C. si dipartono i metanodotti per Torino, Milano, Bologna-Ferrara, Genova. In dipendenza della notevole trasformazione economica del suo territorio, la popolazione residente del comune, pari a 4849 ab. nel ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....