CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] (963-969), l'isola rimase legata all'impero fino alla quarta crociata (1204), quando, dopo una breve contesa con Genova, passò definitivamente sotto il controllo veneziano, che si protrasse fino alla conquista turca del 1671.Con il precoce affermarsi ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] o riproduzioni di suoi lavori.
Il B. preferì delineare atlanti, piuttosto che carte isolate: queste ultime sono soltanto sei, due delineate a Genova nel 1461, due a Venezia negli anni 1468 e 1472, e due ad Ancona nel 1470 e nel 1482. Le due carte ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] ricordato con altri ventidue italiani un "Juan Bautista de Punçorol, natural de Çestre, que es en la ribera de Génova". Varianti del nome "Punçorol" sono, in altri elenchi, "Puncerol" e "Punceron"; ma in due lettere sottoscritte dal navigatore stesso ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] IV aveva liberato dal ripatico pisano i Lucchesi, che avendo bisogno di qualche sbocco sul mare, costruirono, d'intesa con Genova, nel 1166 Motrone e poco dopo, appunto, la torre di Viareggio, indicata anche come "Torre del Mare". Distrutto dopo il ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] of the Americas; a Göteborg al summit dell’Eu in giugno e in luglio a quello del G8 a Genova. Proprio a Genova, nel corso di una settimana di mobilitazioni contro il vertice, saranno organizzati ‘public forum’, cortei, performances simboliche, sit-in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini [...] di Sicilia (1131), depredata dai Pisani (1135), il porto devastato da una tempesta (1343), venne soppiantata dalle rivali Pisa, Genova e Venezia. Dopo essere stata data in feudo ai Sanseverino, ai Colonna, agli Orsini, fu data in dote da Ferdinando ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] sorti del Ducato di Milano
Pace di L. Conclusa il 9 aprile 1454, chiuse la guerra tra Francesco Sforza, Firenze, Genova e Mantova contro Venezia, Napoli, Savoia e Monferrato. Sancì la successione degli Sforza a Milano e la restituzione a Venezia di ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] 'Italia. La livellazione geometrica di precisione che possiamo far risalire a quel tempo, lungo la linea che conduce da Genova a Milano, passando attraverso il Piemonte (per Torino e Novara) è dovuta sostanzialmente al De Berardinis. Le prime note ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Grenoble che entrarono pure nella Valle di Susa.
L’8 agosto 1381 fu conclusa a T., tra i rappresentanti di Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di Aquileia, la pace che pose fine alla guerra di Chioggia ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] notevole sviluppo interessa il turismo balneare. La città è nodo di comunicazioni lungo la costa tirrenica (via Aurelia e autostrada Genova-Livorno) e in direzione della Pianura Padana (ferrovia e autostrada fra La S. e Parma).
Un piccolo centro di ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....