BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] vita economica delle province di Arezzo e di Perugia, e riuscendo in breve tempo ad eguagliare le imprese concorrenti di Napoli, Genova e Pontedera.
Cominciò con il trasferire e rinnovare gli impianti. Già nel 1856 fu in grado di fondare a Città di ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] in patria.
Insieme con Jacques Coeur e altri due mercanti il B. era stato, dal 1446 al 1456 arrendatario della marca di Genova. Dell'agosto 1447 era una sentenza arbitrale richiesta dal B., da Jacques Coeur e da un altro mercante per una compagnia ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] stabilimento di produzione, lavoro a circa duemila persone in Milano, oltre a quelle delle succursali nelle città di Torino, Genova, Trieste e Roma. L'importanza della ditta era tale che il suo riconoscimento del riposo festivo per i dipendenti nel ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] popolare. Durante la "guerra per i confini" contro Venezia (1372-73) fu inviato come ambasciatore, insieme con Marsilio Turchetto, a Genova, a Pisa, a Firenze e a Ferrara. A nome del vescovo di Siena, ambasciatore del papa, nel 1373 chiese al voivoda ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] liquidazione perché travolta da noti scandali) e concluse favorevolmente la delicata questione del fallimento della ditta Bingen di Genova, forte debitrice del Banco.
In questo frangente scrisse un’accorata lettera a Leone XIII nella quale, oltre a ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] .
Gli ultimi anni della sua vita preferì trascorrerli quasi sempre lontano da Cagliari; si recò in Piemonte e poi a Genova, Roma e Firenze, a studiare e concludere le sue lunghe ricerche sull'isola, riprendendo i temi storici prediletti in gioventù ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di accademia e vecchio amico del padre. Nel 1936 fu promosso e trasferito alla sede di Venezia prima e a quella di Genova dopo.
Pur essendo contrario all’entrata in guerra dell’Italia e pensando che il Paese non avesse alcuna possibilità di vittoria ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] le spezie ai fondaci del Vicino Oriente, ben noto ai veneziani; probabilmente la causa è da ricercare nella rivalità che opponeva Genova a Venezia e che rendeva insicuri i porti dell’Egitto e della Siria. A Bolgara i Polo si fermarono un anno intero ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di ex combattenti e di fascisti già dalla sera del 29 agosto, che spesso asportavano, simbolicamente, stemmi e bandiere. A Genova alcuni fascisti apposero, sopra le targhe viarie di ‘vicolo dei Greci’ e ‘piazzetta dei Greci’, dei cartellini con su ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] ettari; Roma, Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, G. A.; Venezia, Arch. de Il Gazzettino, f. G. A.; Genova, Arch. stor. della Ansaldo, Arch. Perrone, serie scatole marrone bis, 4/7; Feltre, Arch. stor. del Comune, Stato civile ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....