DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] , seguì le orme del padre impiegandosi come apprendista in diverse compagnie mercantili: nel 1267, a tredici anni, andò a Genova presso lo zio paterno Lamberto di Guido di Compagno; rimase nel fondaco genovese per circa diciotto mesi, per poi recarsi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] guelfa. Nel 1282 fu forse podestà di Padova. Nella primavera del 1285 fu ambasciatore al conte Ugolino Della Gherardesca e a Genova. Sempre nel 1285, insieme con i fratelli Stoldo e Paniccia e con il cugino Ghino di Lambertuccio Frescobaldi, si vide ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] 1916 dette il via alla costruzione dello stabilimento di Borzoli (Genova) dove, dal 2 febbr. 1917, iniziò la produzione ss.; E. Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo. 1853-1953, Genova 1953; R. Pracchi, L'attività mineraria di Cogne e la trasformazione ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] senza immediato rinnovo nel 1582. Nella fiera di Ognissanti del 1579 si aprì infine anche la "Benedetto, Bernardino Buonvisi e C. di Genova" del 1579-84; quand'essa fu rinnovata, nel 1584, il B. partecipò con due "misse", una di 5.000 e l'altra ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] . Grazie a una rete distributiva eccezionalmente ampia, che si estendeva da Zara a Venezia e Trieste per arrivare sino a Genova, e alle relazioni che le cariche di vice console e di dirigente della Camera di commercio di Zara gli avevano consentito ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] e provenzali. Il G. volle introdurre nella natia Seminara l'uso di trappeti alla maniera genovese. Nel 1768 infatti mandò da Genova "un perito fabbricatore d'olio" con un modello di "strettoio genovese", che venne sperimentato nel 1769 e con mezzi ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] Roma 1880, p. 234; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Firenze 1907, p. 119; A. Cappellini, Polesani ill. e notabili, Genova 1938, pp. 103-105; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 217; A. Lazzari, La ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] nelle case di commercio dei consociati Diodati-Buonvisi, la cui vasta rete aziendale includeva compagnie attive a Lucca, a Genova, a Lione e ad Anversa.
La formazione religiosa del D. risentì della forte personalità del padre, uomo politico di ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] in economia politica presso l'università di Padova. Dopo aver insegnato economia nella scuola superiore di commercio di Genova, dal 1910, in seguito a concorso, fu professore straordinario e indi ordinario di economia nelle università di Sassari ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] venditis". Quando gli Anziani, il 12 genn. 1487, protestarono presso il doge genovese Paolo Campofregoso perché erano stati rivenduti a Genova 140 barili di acciughe salate e una balla di stoffe rubati da una nave che da Napoli le trasportava verso ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....