EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] riguardava interessi patrimoniali di enti ecclesiastici pavesi.
Nel 1473 l'E. fu chiamato a un altro incarico podestarile a Genova. Il governo della città in quell'epoca si presentava particolarmente difficile, e diffuso era il malcontento contro la ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] un'adeguata importanza territoriale, l'ambito della sua legazione fu esteso alla Toscana, al Veneto, al Milanese e finanche a Genova. in Romagna B. ordinò la distruzione delle mura di Forlì e Cesena, centri di opposizione al governo pontificio, ed ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] civile in quella università e deputato per il collegio di Argenta (1860). Trasferito nel 1862 a Firenze e successivamente a Genova, Torino e nuovamente Firenze come consigliere di Corte d'appello, rimase in servizio fino al 1878, anno in cui andò ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , s. 5ª, XV, Torino, p. 264).
L'azienda si specifica badando al luogo dove sorge, o al locale, l'azienda di Genova, il magazzino di via Cavour, ecc.; badando ai fini dell'ente, o alla sua attività economica: l'azienda ospitaliera, l'azienda bancaria ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] Surrogato dell’art. 1371 c.c. è divenuto il canone di buona fede, talvolta non disgiunto dal canone finale (Trib. Genova, 19.3.2007, in www.deaprofessionale.it), più spesso ad esso anteposto con il sigillo della gerarchia delle regole ermeneutiche ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] P., Contratto di affidamento fiduciario per attuare una fiducia testamentaria, in Trusts, 2017, 345 ss.
26 Trib. Genova, 31.12.2012; Trib. Civitavecchia, 5.12.2013; Trib. Genova, 30.1.2014, in Trusts, 2014, 11.
27 Sul punto cfr. Trib. Roma, 18.5.2013 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] stipulazione di un trattato commerciale che riconoscesse ai Fiorentini gli stessi privilegi di cui godevano i due Stati marinari di Genova e Venezia, la possibilità di stabilire un consolato ad Alessandria d'Egitto e uno a Beirut e, soprattutto, il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] , San Vincenti, Torre, Rovigno, Valle.
Il 25 ag. 1529 Carlo V accoglieva la richiesta del C., inviando da Genova a Parenzo un diploma che confermava i privilegi concessi dai suoi predecessori alla Chiesa parentina. Tuttavia la concessione imperiale ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] detto anche mercadantia e più tardi universitas mercatorum. Fin dal principio del sec. XII, l'organizzazione mercantile è costituita a Genova, a Pavia, a Milano, a Piacenza, a Roma; e questa organizzazione ha i proprî capi (consules, priores), ha una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] de droit civil français, (poi Cours de droit civil), Paris 1808.
A. Laberio, Razionali sopra il Codice Napoleone, Genova 1808.
Codice di Napoleone il grande. Traduzione ufficiale colle variazioni decretate il 3 settembre 1807, e colle citazioni delle ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....