AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] volta conseguita la vittoria definitiva, l'A. s'imbarcò su una nave inglese per Malta, donde passò esule a Genova. Qui ottenne dal governo piemontese la cattedra di diritto costituzionale presso la locale università e attese alla redazione della sua ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] di Bologna, il F. partecipò alla vita pubblica pisana comparendo, nel 1188, tra i firmatari di un trattato di pace fra Genova e Pisa. A partire dal 30 dic. 1198 il F., coetaneo di autorevoli giuristi quali Azzone e Jacopo Baldovini, fu chiamato ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] a un lavoro di maggiore respiro intorno alle leggi e consuetudini vigenti in Italia in questo campo; pubblicò così nel 1784 a Genova il volume Leggi e costumi del cambio,del quale diede una seconda edizione con aggiunte a Firenze nel 1786, e altre a ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] di appianare le gravi liti sorte tra mercanti fiorentini e genovesi in Francia, una scelta d'altronde certamente sagace, perché a Genova ben si doveva sapere che il D. era il loro più accanito fautore in Firenze contro i nemici pisani. Quando poi ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] Bourgeois e per la fondazione del solidarismo sulla "coscienza giuridica collettiva", si veda I fondamenti giuridici del solidarismo, Genova 1914, pp. 45, 86, 119 ss.).
Anche negli ultimi scritti il G. ribadì l'impostazione positivistica (Avviamento ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] fratello Mignanello era docente di diritto civile e ars notaria (1399-1402). Tornato a Siena nel marzo 1403, passando per Genova, Milano, Pisa, il M. vi divenne ufficiale del Biado e membro del Consiglio generale, ma il 27 novembre, coinvolto nella ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] . degli Studi di Parma, Annuario anno accademico 1936-37…, Parma 1937, pp. 39-41, 43; R. Univ. di Genova, Annuario anno accademico 1938-39, Genova 1939, pp. 47, 109; G. Conso, Prospettive e riverberi processuali nel sistema penale di F. A., in Studi ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] Francesco filio, nunc emendatior edita, Patavii 1658.
Fonti e Bibl.: La Ghirlanda della contessa A. B. Beccaria, a cura di S. Guazzo, Genova 1595, p. 305; G. Ghilini, Teatro d'huomini letter., I, Venezia 1647, pp. 80 s.; G. M. Koenig, Bibl. verus et ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] appositamente inviata da Firenze.
Il 18 genn. 1489, la giovane sposa, in cattivo stato di salute, poté infine sbarcare a Genova, accolta da salve di artiglieria e al suono di campane e confortata da una delegazione composta, tra gli altri, da Sforza ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] , Criminalia. Nascita dei sistemi penali, Roma-Bari 1985, pp. 339-403. Sono da aggiungere i seguenti documenti: Arch. di Stato di Genova, Senato. Sala Senarega, filza 1391; Roma, Arch. Doria Pamphilj, scaff. 69, busta 51, n. 5; e inoltre gli studi: G ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....