BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] 87-112.
Bibl.: P. Rossi,F. B., in Studi senesi, XIII(1896), pp. 257-71; F. Ruffini, F. B., in Ann. dell'Univ. di Genova, 1896-97, pp. 149-154; P. Cogliolo,Commem. del prof. di legge F. B., ibid., 1897-98, pp. 137-150 (conbibl. completa degli scritti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] con l'acquisizione di Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di Genova, nel 1684). I. XI si adoperò per impedire che questo accadesse e cercò anzi di rafforzare ed estendere l'alleanza ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] serie seconda, b. 197, Decreto del senato (copia), 29 settembre 1520. Nel 1503 lo stesso senato denunciava l'arrivo da Genova di prodotti di cui si minacciava la confisca: cere, stagno, rame, cuoi, saponi e zuccheri (ibid., Decreto del senato, 30 ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] il pagamento di gabelle o di limitarne la libertà di commercio. Nel 1422 Savona rifiutò di pagare dazi su merci provenienti da Genova e, quando i giudici di quest'ultima città la condannarono, si rivolse al duca di Milano. Il Visconti in un primo ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] , Le origini medievali del pensiero politico repubblicano dei secoli XV e XVI, in Cultura e politica della città-Stato: Firenze, Genova, Lucca, Siena, Venezia, a cura di S. Adorni-Braccesi-M. Ascheri, Roma 2001, pp. 1-20.
(traduzione di Maria Paola ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] denaro raccolto presso due banchieri genovesi, Gabriele Pallavicinoe Oberto Seuli, ma lettere successive di Urbano VI all'arcivescovo di Genova e all'abate di San Siro indicano che non erachiaro quale uso il D. avesse fatto del denaro raccolto. Nel ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 1514 ss. (Messina); 1897, I, pp. 563 ss. (Catania); 1900, II, pp. 1224 ss. (Bologna); 1904, II, pp. 1304 ss. e 1464 ss. (Genova e Macerata); Stato del pers. addetto alla P. I. (dal 1892 Annuario uff. del Min. Istr. Pubbl.), ad annos (dal 1884 al 1895 ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] specialmente come penalista: va ricordata la sua difesa del mazziniano F. B. Savi, processato (1858) per i fatti di Genova del 1857. Ebbe una preparazione culturale più solida di quella del fratello ed una intensa attività pubblicistica su giornali ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] XI, a cui doveva obbedire in virtù del rapporto di vassallaggio che si era venuto a creare con l'investitura di Genova, concessagli nel dicembre 1463. Alle defezioni si mescolava l'arrivo di notizie alterne dal fronte di guerra: in Ungheria, Mattia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il 24 febbr. 1484 fu tra gli auditores veteres sententiarum; non pare invece aver avuto seguito effettivo la nomina di oratore a Genova registrata nei Senato. Mar (reg. 12, c. 19v) il 27-30 ag. 1484 (nel novembre dello stesso anno fu eletto oratore a ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....