GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] del conflitto.
Nell'inverno successivo la maggior parte delle navi genovesi restò in acque bizantine, al soldo dell'imperatore, mentre a Genova ci si apprestò a inviare nell'Egeo una nuova flotta. Essa fu allestita grazie a un prestito di 36.000 lire ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] allestì pertanto una flotta di dieci galee e di due navi che sotto il comando del B. e del suo collega lasciò Genova l'11 agosto. Nel frattempo il Filangieri aveva subito, il 15 giugno, una dura sconfitta presso Nicosia. Con l'aiuto dei feudatari ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] con Croce e Gobetti, in Il Dialogo, XVI (1980), pp.63-116; Carteggio Lombardo Radice-S. C., a cura di T. Caramella, Genova 1983. Vedi inoltre: M.F. Sciacca, Profilo di S. C., in Annali della facoltà di magistero della università di Palermo, 1971-72 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] 1697, p. 109; J. d'Auton, Chroniques, a cura di L. Jacob, IV, Paris 1835, pp. 55 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, IV, Venezia 1841, p. 276; É. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, p. 369; L.T. Belgrano, Sulla ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Pignatelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 201-85; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 363-69; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 306 ss.; XV, ibid. 1933 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] veneziano a Milano, Marc'Antonio Venier. Nel luglio del 1528 egli era al servizio diretto di Carlo V e fa inviato a Genova per procurare navi da carico e con istruzioni segrete che, secondo l'Oreste, potevano riferirsi ad una missione presso il Doria ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] Italia avvertì i sintomi di una grave malattia. Morì a La Spezia alcuni mesi dopo, il 19 marzo 1870, e venne sepolto a Genova, nel cimitero di Staglieno.
Fonti e Bibl.: T. Calderai, Vita ed opere di D.C., Firenze 1871; G. Gonni, L'Arsenale marittimo ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] giudizio dell'Alta Corte di giustizia, uscendone però tra i pochi riconfermati nel titolo. Si ritirò a vita privata a Genova (di cui era anche stato consigliere comunale), limitandosi a partecipare alla gestione dell'azienda familiare e a svolgere la ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] in Senato è da ricordare l'interrogazione sulla "difesa dei poveri" nel 1938, cioè sul gratuito patrocinio.
Il C. morì a Genova il 14 dic. 1940.
Fonti e Bibl.: Oltre alle recensioni dello Scialoia e del Ferrini nonché agli articoli del Fadda e del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] del 1611 il D. decise di conseguenza di allontanarsi dall'isola per alcuni mesi e si recò prima a Genova e poi a Roma. A Genova si incontrò con il fratello Andrea [II], principe di Melfi, con il quale aveva mantenuto una regolare corrispondenza negli ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....