Niccolò Paganini (Genova 1782 – Nizza 1840) è stato uno dei maggiori violinisti italiani e allo stesso tempo uno degli artisti più chiacchierati della storia. «Frequentatore di pentagrammi estremi assai [...] cari a Lucifero» (Festinese 2018), rappresenta ...
Leggi Tutto
Nel 1636 l’editore Pavoni pubblicava a Genova un raffinato volume di poesie in ottavo con una fastosa antiporta di Luciano Borzone, uno tra i maestri della scuola pittorica locale. Era dedicato alla serenità [...] di Gian Steva Doria felicemente regnante ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] chi gh’a la cua d paia, l gh’a pagüra che la gh brüsa (Pavia), chi ha o cu de paggia, ha puia ch’ ghe pigge feugo (Genova), kićć à la kợa de paija ćà paura ke įe pia foku (Foligno), chi tene la coda de paglia se l’abbruscia (Sannio), cu’ àvi ’a coda ...
Leggi Tutto
L’isola di Tabarca Per quanto si possa risalire lontano nel tempo, in ogni epoca si trovano contatti frequenti e intensi fra Italia e Tunisia. Alcuni sono noti, com’è il caso di quel gruppo di Pegli (Genova) [...] che si stabilì nell’isola di Tabarca dal ...
Leggi Tutto
Due anni fa, il 4 settembre 2017, veniva inaugurata all’Archivio di Stato di Genova la mostra “Il genovese. Storia di una lingua”, rimasta aperta fino al dicembre successivo con una serie di eventi collaterali [...] e iniziative collegate. Coronata da un ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti (Genova, 1930 – 2010 www.scrittoriperunanno.rai.it) è un «protagonista della neoavanguardia del Gruppo 63 (www.umbertoeco.it)» (Enrico Testa); «è il più lucido scrittore della neoavanguardia» [...] (Giancarlo Majorino); «è certamente, p ...
Leggi Tutto
Come altre volte, inizio da una citazione: «il Consiglio dei Ministri ha approvato dopo tre ore di discussione il dl crescita con la formula “salvo intese”, già usata per il dl Genova e lo sblocca cantieri, [...] e che consente al governo di ritoccare il ...
Leggi Tutto
Censura di guerra, censura della lingua. Il trittico italiano di Leo SpitzerSi terrà a Genova l’11 dicembre la Giornata di studi “Censura di guerra, censura della lingua. Il trittico italiano di Leo Spitzer”. [...] Alla giornata intervengono, tra gli altr ...
Leggi Tutto
Giornata di studi internazionale “Intertestualità e intermedialità”Si terrà a Torino il 30 novembre la Giornata di studi internazionale “Intertestualità e intermedialità”, organizzata dal Dottorato in [...] Digital Humanities Università di Torino e Genova. ...
Leggi Tutto
a cura di Elisa Tonani* Vittorio Coletti è ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Genova e Accademico della Crusca. È autore, insieme a Francesco Sabatini, del Dizionario Italiano [...] Sabatini Coletti. I suoi interessi vertono princ ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...