In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] , fonetici, storici, culturali, antropologici. Per questi gruppi vale la definizione del linguista Fiorenzo Toso (Arenzano/Genova, 1962-2022) adottata su nell'articolo Minoranze linguistiche (Enciclopedia Treccani.it): «Si esprimono con una lingua ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] e la libertà delle pazienti. Antonio Slavich, che è stato il primo allievo di Basaglia, e direttore poi dei manicomi di Genova, ha scritto, in un suo bellissimo libro, che dei manicomi italiani egli salvava il solo manicomio di Novara diretto da ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] ‘ape’; Bonté a Biella; Brancard dal patronimico Blanchard/-t; cui si può aggiungere De Lagarda (> De La Garde) a Genova.Il principale interesse linguistico dei soprannomi di famiglia come secondi cognomi (cioè quelli fissati nel registro ufficiale, o ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] specialistici, Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), Genova, 28-30 maggio 2018, Firenze, Cesati, 2020, pp. 139-144.Swales 2004 = Swales, J. M., Research ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] gruppo: Napoli vuol dire ‘città nuova’; Ancona ‘gomito’; Bari ‘luogo riparato’; Cosenza ‘confluenza’ (dei fiumi Busento e Crati); Genova ‘ginocchio’ o ‘mascella’, anche se poi è stato interpretato come Ianua, ‘porta’; Cuneo ‘punta di terra tra due ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] è divenuto un cognome particolarmente diffuso. Chi non hai mai sentito parlare dei Brambilla tipicamente milanesi o dei Parodi a Genova o dei Montemurro a Matera? Eppure pochi conoscono l’esistenza dei comuni di Brembilla nel bergamasco (con la -e ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] per arrivare a Venezia, nel 1295, sfruttando l’itinerario attraverso il mar Nero. Nel ricostruire i conflitti tra Venezia e Genova, Orlando pare favorire la versione proposta da Iacopo d’Acqui, che fa risalire la prigionia genovese di Marco (durante ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] documentato l’allestimento su suo libretto è Frine (Amore e capriccio), con musica di Giovanni Carpaneto, andata in scena a Genova, presso il Teatro Carlo Felice, il 7 febbraio 1893 (Carteggio, II, 478). Tuttavia opere prime, musicate su libretto di ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] più facili da individuare. Possiamo però citare qualche esempio:- Lo storico termine jeans, che deriva il proprio nome da Genova e che rappresenta uno dei rari esempi di deonimico totalmente adattato dalla lingua di arrivo; come è noto, nel ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] » (cfr. Lajolo 1960):Eppure il mare io l’ho sentito fin da bambino, avevo l’impressione che dopo Canelli ci fosse subito Genova, e che se avessi potuto salire sulle colline oltre Nizza, avrei già sentito il rumore delle onde. Poi il mare mi aggredì a ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...