• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12373 risultati
Tutti i risultati [12373]
Biografie [6694]
Storia [2963]
Arti visive [1424]
Religioni [1003]
Letteratura [701]
Diritto [553]
Musica [468]
Economia [397]
Geografia [304]
Diritto civile [239]

Pallavicini, Gian Carlo

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (Genova 1739 - Timişoara, Romania, 1789); prese parte, nelle file austriache, alla guerra dei Sette anni, poi, come comandante del reggimento detto appunto Pallavicino, contribuì alla presa [...] di Habelschwert (1779). Morì in seguito a ferite riportate combattendo contro i Turchi. È il fondatore del ramo ungherese della famiglia Pallavicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – TIMIŞOARA – UNGHERESE – ROMANIA – GENOVA

Marchési, Mario

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Torino 1904 - Genova 1988); dal 1950 direttore generale della società Costruzioni Impianti di Cornigliano e dal 1958 direttore generale della Finsider. Nel 1961 dalla fusione delle [...] società Ilva e Cornigliano nacque l'Italsider, di cui M. fu prima amministratore delegato, e dal 1962 presidente. Cavaliere del lavoro dal 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNIGLIANO – ITALSIDER – FINSIDER – GENOVA – TORINO

Borromèo, Clelia, del Grillo

Enciclopedia on line

Borromèo, Clelia, del Grillo Patrizia genovese (Genova 1684 - Milano 1777); sposò Giovanni Benedetto Borromeo. Cultura, finezza di tratto e di spirito, intelligenza le fecero raggiungere un posto di prim'ordine nell'aristocrazia milanese, [...] ma, parteggiando per la Spagna nella guerra di successione austriaca, dovette subire, per opera di Maria Teresa, esilio e sequestro dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARISTOCRAZIA – GENOVA – SPAGNA

Siri, Armando

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Genova 1971). Giornalista, ha lavorato come redattore nei telegiornali Mediaset ed è stato autore di programmi televisivi. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila della [...] Lega e dallo stesso anno al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai trasporti del governo Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – GENOVA – SENATO

Barbièri, Carlo Emanuele

Enciclopedia on line

Musicista (Genova 1822 - Budapest 1867). Studiò a Napoli con G. Crescentini e con S. Mercadante. Fu direttore d'orchestra in varî teatri italiani e poi a Vienna, Berlino, Amburgo, Rio de Janeiro, e infine [...] a Budapest, dove si stabilì dal 1862. Compose musica sacra e teatrale (3 opere, balletti, farse) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MUSICA SACRA – BUDAPEST – AMBURGO – BERLINO

Lavoro, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano politico di Genova, fondato nel 1903 dalle locali cooperative di lavoro, e diretto per molti anni da G. Canepa. Organo socialista riformista indipendente, riuscì sotto il fascismo a conservare [...] per diverso tempo una sua linea autonoma. Dopo la Seconda guerra mondiale, il giornale riprese la primitiva intonazione socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FASCISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro, Il (1)
Mostra Tutti

Mazzini, Maria

Enciclopedia on line

Madre di Giuseppe (Genova 1774 - ivi 1852). Nata Drago, sposò nel 1796 Giacomo (v.), al quale diede quattro figli: Rosa, religiosa, Antonietta, Cichina (Francesca) e Giuseppe, che fu il suo prediletto. [...] Nutrì una profonda religiosità, ispirata da alcuni sacerdoti giansenisti, e partecipò costantemente all'impegno politico del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

Petróni, Riccardo

Enciclopedia on line

Petróni, Riccardo Giurista (Siena 1250 circa - Genova 1314); creato cardinale (1298) da papa Bonifacio VIII, fu vicecancelliere della Chiesa romana. Fece parte, insieme con Berengario Fredol vescovo di Béziers e Guglielmo [...] di Mandagout arcivescovo di Embrun, della commissione nominata dallo stesso pontefice per la preparazione del Liber sextus delle Decretali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – DECRETALI – MANDAGOUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petróni, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Malfante, Antonio

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Genova 1410 circa - Maiorca 1450 circa); compì un viaggio nell'interno dell'Africa nord-occid., penetrando, primo tra gli Europei (1447 circa), nel Touat, e raccogliendo molte notizie sui [...] paesi che si estendevano verso S e sulla regione del Niger. Ha lasciato una relazione del suo viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAIORCA – GENOVA – AFRICA – NIGER

Chiossóne, David

Enciclopedia on line

Medico e drammaturgo italiano (Genova 1820 - ivi 1873): scrisse drammi sociali, umanitarî, alla maniera di P. Giacometti, rappresentati con successo (La sorella del cieco, 1846; La suonatrice d'arpa, 1848, [...] ecc.), e commedie di vago sapore goldoniano. Notevole anche la sua attività nel campo della medicina sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 1238
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali