• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12375 risultati
Tutti i risultati [12375]
Biografie [6698]
Storia [2964]
Arti visive [1426]
Religioni [1003]
Letteratura [703]
Diritto [553]
Musica [470]
Economia [397]
Geografia [305]
Diritto civile [239]

Ràyper, Ernesto

Enciclopedia on line

Ràyper, Ernesto Pittore (Genova 1840 - Gameragna, Savona, 1873). Studiò a Genova all'Accademia di belle arti e, a Ginevra, con A. Calame. Sensibile alle ricerche dei macchiaioli, fu successivamente in contatto con i pittori [...] della scuola di Rivara, con i quali condivise lo studio dal vero sulla luce e sulle forme della natura (Strada tra le boscaglie, 1868, Torino, Galleria d'arte moderna). Fu anche incisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – GENOVA – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràyper, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Calònghi, Ferruccio

Enciclopedia on line

Latinista italiano (Cremona 1866 - Genova 1945), prof. nelle univ. di Messina, Genova, Palermo; pubblicò varî studî di filologia, storia antica ed epigrafia, ridusse per uso degli Italiani il Dizionario [...] latino del Georges (compilando con P. Rivoire il relativo dizionario italiano-latino), e da ultimo ne preparò una nuova edizione, interamente rielaborata, pubblicata postuma (1950) col suo nome, come nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – EPIGRAFIA – PALERMO – MESSINA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calònghi, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

Ìssel, Alberto

Enciclopedia on line

Ìssel, Alberto Pittore italiano (Genova 1848 - ivi 1926). Formatosi all'Accademia ligustica di belle arti di Genova, fu poi a Firenze e a Roma. Trattò inizialmente la pittura di genere. Presente dal 1866 alle mostre [...] della Promotrice genovese, si dedicò in seguito alle arti decorative e all'arredamento; con A. D'Andrade ricostruì il Borgo Medievale di Torino per l'Esposizione del 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìssel, Alberto (1)
Mostra Tutti

Pòrro de' Somenzi, Francesco

Enciclopedia on line

Astronomo (Cremona 1861 - Genova 1937), dapprima all'osservatorio di Milano, poi a quello di Torino (1885), del quale fu direttore (1897). Chiamato (1905) a La Plata dal governo argentino per riordinare [...] quell'osservatorio, vi rimase fino al 1910, allorché passò a Genova come professore di astronomia all'università. Il suo lavoro più importante è la riduzione delle osservazioni stellari fatta da G. Piazzi a Palermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – PALERMO – GENOVA – TORINO

Queiròlo, Francesco

Enciclopedia on line

Queiròlo, Francesco Scultore (Genova 1704 - Napoli 1762), allievo a Genova di B. Schiaffino, noto per il suo grande virtuosismo tecnico. A Roma, dove conobbe A. Corradini, partecipò alle imprese decorative del tempo ed eseguì [...] (1752) il Monumento del Grillo in S. Andrea delle Fratte. Dal 1752 fu a Napoli, dove eseguì statue e gruppi scultorei (tra cui il celebre Disinganno) per R. Di Sangro nella cappella Sansevero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ROMA

Ansaldo, Pericle

Enciclopedia on line

Scenotecnico (Genova 1889 - Roma 1969), figlio di Giovanni (Genova 1857 - Milano 1929), che fu dal 1899 direttore dei macchinismi alla Scala di Milano; ideatore del palcoscenico mobile a sezioni, e del [...] panorama con nuovo sistema d'orizzonte del Teatro dell'Opera di Roma, di molte innovazioni di illuminotecnica e dei servizî tecnici annessi. Ha operato anche all'estero, in Francia e in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINOTECNICA – FRANCIA – GENOVA – ROMA

Scarìn, Emilio

Enciclopedia on line

Geografo (Udine 1904 - Genova 1980); prof. nell'univ. di Genova dal 1942. In età giovanile condusse ricerche in Libia e nell'Africa orient. (Le oasi del Fezzàn, 1934; Hararino, 1942). In seguito si occupò [...] soprattutto del mondo rurale italiano (La casa rurale nel Friuli, 1943; La casa rurale in Liguria, 1957; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo della Liguria, 1971) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – AFRICA – UDINE – LIBIA

Marchése, Vincenzo

Enciclopedia on line

Domenicano (Genova 1808 - ivi 1891). Entrato nell'ordine domenicano nel 1826, si stabilì nel 1841 a Firenze nel convento di S. Marco, ma nel 1851 per le sue relazioni con i liberali fu espulso dalla Toscana [...] e riparò a Genova. Rinnovò a Firenze il culto di G. Savonarola e raccolse le Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1845-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – FIRENZE – TOSCANA – GENOVA

Raggi, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Raggi, Pietro Paolo Pittore (Genova 1646 circa - Bergamo 1724). Seguace di G. B. Castiglione e di G. De Ferrari, lavorò prevalentemente a Genova (Cristo della moneta, galleria di Palazzo Reale; S. Simone Stock, chiesa del [...] Carmine); si stabilì poi a Bergamo (1690). Il nipote Giovanni (Bergamo 1712 - ivi 1796) fu allievo di fra Galgario e di G. B. Tiepolo, con il quale collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – GENOVA

Calvi, Lazzaro

Enciclopedia on line

Pittore (n. Genova 1502 - m. 1607). Scolaro del padre Agostino (m. prima del 1561), subì l'influsso di Perin del Vaga. Tra i più significativi esponenti del manierismo a Genova, decorò soprattutto facciate [...] e interni di numerosi palazzi (Cicala, 1542; Doria, ora prefettura, 1541-43; Lercari-Parodi; ecc.). Ebbe come collaboratore il fratello Pantaleone (n. prima del 1502 - m. 1595) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIN DEL VAGA – MANIERISMO – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1238
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali