• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12375 risultati
Tutti i risultati [12375]
Biografie [6698]
Storia [2964]
Arti visive [1426]
Religioni [1003]
Letteratura [703]
Diritto [553]
Musica [470]
Economia [397]
Geografia [305]
Diritto civile [239]

Passano, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Bibliografo (Genova 1815 - ivi 1891). È noto come autore di un Dizionario di opere anonime e pseudonime (1887), in supplemento all'opera di G. Melzi; di Novellieri italiani in prosa (1864) e Novellieri [...] italiani in verso (1868). I manoscritti di P. si conservano presso la biblioteca universitaria di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

Spìnola, Battista

Enciclopedia on line

Doge di Genova (n. 1472 circa - m. Belforte, Monferrato, 1539). Fu tra gli ambasciatori inviati da Genova presso papa Giulio II (1504), membro della commissione dei dodici riformatori incaricati (1527) [...] di rivedere le leggi della repubblica, supremo sindacatore (1528). Come doge, (1531-33) si segnalò per illuminate provvidenze annonarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELFORTE, MONFERRATO – GENOVA – DOGE

Baràtono, Adelchi

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Firenze 1875 - Genova 1947); prof. di filosofia teoretica a Cagliari (1924), Milano (1932), Genova (1938); socialista, fu deputato al parlamento nella XXVI legislatura (1921-22). Tra [...] i suoi scritti, Il mondo sensibile (1934), che espone la sua metafisica estetica, rappresenta il superamento dell'agnosticismo, caratterizzante la prima fase della sua speculazione (Critica e pedagogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNOSTICISMO – METAFISICA – CAGLIARI – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baràtono, Adelchi (2)
Mostra Tutti

De Ferrari, Lorenzo

Enciclopedia on line

De Ferrari, Lorenzo Pittore (Genova 1680 - ivi 1744), figlio di Gregorio; si oppose alla libertà fantastica dei contemporanei, ricercando una maggiore compostezza e chiarezza. L'opera sua principale è la Vergine coi santi [...] Stanislao Kostka e Francesco Borgia in S. Lorenzo; lavorò anche nella Biblioteca di Palazzo Rosso, nel palazzo Cataldi e nella chiesa di S. Croce di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO KOSTKA – FRANCESCO BORGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ferrari, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Varni, Santo

Enciclopedia on line

Varni, Santo Scultore (Genova 1807 - ivi 1885). Si formò all'Accademia ligustica di belle arti, nella quale fu poi insegnante e direttore, e a Firenze con L. Bartolini (1835-37). Mitigando l'impostazione neoclassica [...] con un tenue naturalismo, realizzò opere monumentali a Genova e a Torino; fu anche collezionista e autore di testi storico-artistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICA – FIRENZE – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varni, Santo (2)
Mostra Tutti

Carlóne, Giovanni Andrea, detto il Genovese

Enciclopedia on line

Carlóne, Giovanni Andrea, detto il Genovese Pittore (Genova 1584 - Milano 1630), figlio di Taddeo. Tra le sue opere più note: in Genova, gli affreschi nelle chiese dell'Annunziata del Guastato e del Gesù (col fratello Giovanni Battista), in S. Sisto, [...] in S. Domenico e nei palazzi Pallavicini e Spinola; a Sampierdarena, la decorazione del salone del palazzo Spinola, che è ritenuta la sua opera migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlóne, Giovanni Andrea, detto il Genovese (1)
Mostra Tutti

Alfèro, Giovanni

Enciclopedia on line

Germanista (Roddi 1888 - Genova 1962), prof. univ. (dal 1925) di lingua e letter. tedesca. Ha insegnato per lungo tempo a Genova. Tra le sue opere critiche, più notevoli: Novalis e il suo Heinrich von [...] Ofterdingen (1916); La lirica di T. Storm (1924); Adalbert von Chamisso (1924); T. Storm novelliere (1928); Federico Schiller. I drammi della giovinezza (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERT VON CHAMISSO – FEDERICO SCHILLER – NOVALIS – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfèro, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Pellizzari, Achille

Enciclopedia on line

Critico letterario (Maglie 1882 - Genova 1948); prof. univ. dal 1915, insegnò letteratura italiana a Messina, Catania e Genova. Tra le sue opere: Vita e opere di Guittone d'Arezzo (1904); Studî manzoniani [...] (1914); Dal Duecento all'Ottocento (1914); Il Quadrivio nel Rinascimento (1924). Diresse sino alla morte La Rassegna, già Rassegna bibliografica della letteratura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – RINASCIMENTO – CATANIA – MESSINA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellizzari, Achille (1)
Mostra Tutti

Pàola Frassinetti, santa

Enciclopedia on line

Pàola Frassinetti, santa Fondatrice (Genova 1809 - Roma 1882) delle suore di s. Dorotea (dette dorotee). Dopo aver collaborato con il fratello Giuseppe a Quinto, resse l'istituto da lei fondato nel 1836 a Genova anche dopo che [...] la casa madre fu trasferita (1841) a Roma. Beatificata nel 1930, è stata canonizzata nel 1984. Festa, 12 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – CANONIZZATA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàola Frassinetti, santa (1)
Mostra Tutti

Donati, Lodovico

Enciclopedia on line

Francescano (m. Genova 1386); prof. a Pisa, fu tra i fondatori della facoltà teologica di Bologna, inquisitore a Venezia e nella Marca trevigiana (1366-73), ministro generale dell'Ordine (1379). Cardinale [...] (1381), fu tra i legati a Carlo di Durazzo (1382). Sotto accusa di cospirazione, insieme ad altri cinque cardinali fu fatto imprigionare (1385) da Urbano VI a Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI DURAZZO – MARCA TREVIGIANA – CARDINALE – URBANO VI – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1238
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali