Generale (Genova 1817 - Borgo Vico 1910), figlio di Ignazio; partecipò alle campagne del 1848-49 e del 1860-61; fu addetto militare a Vienna (1850-53), ministro della Guerra (1867), comandante di corpo [...] d'armata (1877), deputato per più legislature e senatore (1879) ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] dal generale E. Della Rocca. Una speciale direzione del ministero, diretta dal colonnello conte GenovaGiovanniThaondiRevel, si assumeva il compito di vagliare la regolarità dei documenti dei volontari. Fu soprattutto questa direzione ad applicare ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] o addirittura autoritario sul piano politico ed economico con il generale e senatore GiovanniThaondiRevelGenova, l’industriale Alessandro Rossi e la stessa casa reale; di apertura a tematiche culturali e sociali con padre Semeria, i vescovi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina diGenova, dalla quale uscì [...] trasportare il contingente comandato da A. Ferrero della Marmora, che salpò da Genova il 28 apr. 1855 e giunse a Balaklava il 28 maggio. G. ThaondiRevel, consideravano il D. un garante di stabilità negli ordinamenti militari (G. ThaondiRevel, p. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Giovanni riescono a mettere insieme un complesso di città e relativi territori in Lombardia, Piemonte ed Emilia. Quindi, incorporate Genova G. Jung (dimissionario il 24 gennaio 1935), P. ThaondiRevel junior (24 gennaio 1935 - 5 febbraio 1943), G. ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] di navigazione "Il mare". offertagli dall'industriale Giovanni speranze, il più prestigioso ThaondiRevel come ministro. Al C 1940; F. Garibaldi, C. C. di Cortellazzo, Genova 1942; D. Susmel, Vita sbagliata di Galeazzo Ciano, Milano 1962, passim;A. ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] di Sardegna C. F. ThaondiRevel come aiutante di campo; nel 1790 gli fu affidato il comando del porto di e l'ammiraglio Des Geneys nel 1821, Torino 1892; C. Bornate, L'insurrezione diGenova nel marzo 1821, Torino 1923, pp. 331 ss.; E. Prasca, L' ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] Giovanna Battista Maria Adelaide, Maurizio e Sofia; il ramo primogenito, marchesi ThaondiReveldi Pralungo, fu reso illustre dai figli di Ignazio, dei quali i più noti furono Adriano (1813-1854), ministro sardo a Vienna e a Londra, GenovaGiovanni ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di amministrazione del Banco di Roma: si dimise il conte Ignazio ThaondiRevel sono ancora valide le parole diGiovanni Spadolini, pronunciate nel 1987 posto dal Cardinal Tommaso Pio Boggiani Arcivescovo diGenova nella famosa sua pastorale del 25 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] , fu tra i pochissimi che a Genova non lo attaccassero; anzi gli indirizzò parole di sostanziale comprensione per il mutamento di posizione.
Dopo l'armistizio Salasco il conte Ottavio ThaondiRevel, incaricato di formare un nuovo gabinetto nel quale ...
Leggi Tutto