• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [195]
Biologia [94]
Medicina [60]
Genetica [35]
Patologia [21]
Zoologia [14]
Sistematica e biologia dell evoluzione [14]
Temi generali [15]
Genetica medica [10]
Discipline [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

VARIABILITÀ GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111) Guido Modiano Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] questa App.) esiste una relazione semplice tra grado di eterogeneità tra gameti e grado di eterogeneità tra individui, cioè tra genotipi, nel senso che con l'aumentare della prima aumenta anche la seconda, fino ad arrivare, per il valore massimo di ... Leggi Tutto
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – BIOLOGIA MOLECOLARE – MARCATORE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ GENETICA (1)
Mostra Tutti

assimilazione

Enciclopedia on line

Biologia In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] tratta sempre di selezione di una o più mutazioni le quali si trovano peraltro a essere già presenti nel genotipo della popolazione. Geologia In petrografia, l’a. magmatica è l’insieme dei processi di soluzione, rifusione, reazione, conducenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA VEGETALE – PETROGRAFIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA – SOCIOLOGIA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CROSTA TERRESTRE – ETNOCENTRICHE – UNIVERSALISMO – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assimilazione (2)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANGUE (XXX, p. 664) Giuseppe MONTALENTI Ferdinando CORELLI I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] dell'agglutinogeno A, è dominante su GB, che determina la formazione dell'agglutinogeno B. Recessivo rispetto ai due è g. Il genotipo gg corrisponde al gruppo 0, in cui non vi è alcun agglutinogeno e sono presenti le due agglutine α e β. Com ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ALLATTAMENTO MATERNO – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] sembra essere molto limitata e confrnata alla regione del collo dello zigote. Questa conclusione scaturisce dall'osservazione che il genotipo degli mtDNA delle gemme che si formano a entrambe le estremità dello zigote è, in massima parte, quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] mantenere la corrispondenza fisica tra l'anticorpo e il suo gene, come avviene nei linfociti B. Questa corrispondenza tra genotipo e fenotipo anticorpale è mantenuta nel caso in cui l' anticorpo sia espresso sulla superficie di fagi filamentosi. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] corrisponde a una combinazione opportuna di casualità e regolarità. La casualità è necessaria per produrre i cambiamenti nel genotipo e una certa regolarità è indispensabile per rendere la selezione efficace. Dal punto di vista dei modelli fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

popolazione biologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

popolazione biologica Alessandra Magistrelli La stessa specie in uno stesso luogo La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] e un finlandese. Il fatto è che l’aspetto fisico dipende molto da cause esterne (clima, nutrizione), mentre il genotipo, meno sensibile al cambiamento, tende a mantenersi costante nel tempo. I livelli dell’organizzazione biologica I biologi ordinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – FRINGUELLI DI DARWIN – ORIGINE DELLA SPECIE – SELEZIONE NATURALE – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione biologica (2)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSO Giovanni Chieffi (XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314) Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] dell'Y, è naufragata. Infatti nel 1984 McLaren e collaboratori trovarono che i topi del ceppo Sxr (Sex-reversed) con genotipo XX ma fenotipicamente maschi, sono privi di antigene H-Y. I maschi di questo ceppo posseggono all'estremità del braccio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ARMADILLIDIUM VULGARE – ESPRESSIONE DEL GENE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

Apoptosi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] durante lo sviluppo. Lo studio del programma genetico di a. nel nematode Caenorhabditis elegans, primo esempio di associazione genotipo-fenotipo in questo processo, è stato premiato con l'assegnazione del premio Nobel per la fisiologia o la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi (3)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] tener conto di un altro fenomeno che è divenuto d'importanza rilevante come fattore additivo in grado di determinare il genotipo di Escherichia coli e di altri batteri: esso si ricollega con la presenza di DNA extracromosomico. Con frequenza sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
genotipo
genotipo s. m. [dal ted. Genotypus, comp. di Gen «gene» e gr. τύπος «tipo»]. – In genetica, l’effettiva costituzione genetica di un individuo, cioè l’insieme dei geni localizzati sui suoi cromosomi, spesso riferito a una o più partic. coppie...
genotipico
genotipico genotìpico agg. [der. di genotipo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al genotipo, cioè alla costituzione genetica di una cellula o di un organismo. ◆ Avv. genotipicaménte, per ciò che concerne il genotipo (v. fenotipico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali