METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] metabolica. Per quanto concerne il ruolo del microbiota è stato osservato come in topi spontaneamente obesi (con genotipo ob/ob) cambiamenti della flora batterica intestinale associati a uso di antibiotici provochino un miglioramento della resistenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] . A causa del loro isolamento, i gruppi dell'interno della penisola potrebbero avere preservato il genotipo originario hoabinhiano più delle popolazioni stanziate sulle pianure costiere, come testimonierebbero gli scheletri neolitici rinvenuti in ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] possibile intervenire sull'ambiente, per es. migliorando l'alimentazione durante la fase dell'accrescimento, affinché il genotipo possa esprimersi al meglio delle sue potenzialità a sufficiente garanzia di benessere fisico.Applicata allo studio della ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] del periodo di incubazione della malattia; oltre alla dose infettante, svolge un ruolo importante anche l'interazione tra il genotipo dell'ospite (in particolare il gene della PrP) e l'agente infettante.
Questa interazione è stata analizzata con ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] , e dall'altro come una eteromorfosi, indotta esogenamente dai fattori ambientali, resa possibile nei limiti imposti dal genotipo e controllati dall'attivazione genica.
Bibl.: G. Sembdner, D. Gross, H. W. Liebisch, G. Schneider, Biosynthesis and ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] differenziate di un organismo pluricellulare possono essere definite come le diverse possibili espressioni fenotipiche di un unico genotipo.
Le cellule che appartengono allo stesso tipo, e sono cioè uguali per forma e funzione, costituiscono un ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sta per decadere: calcolano il periodo di dimezzamento (che è legge statistica) di un aggregato di atomi radioattivi; non indovinano il genotipo che uscirà dall'incrocio di due eterozigoti: determinano le probabilità (ancora una legge statistica) dei ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] metodo permette di ottenere in tempi brevi e a costi contenuti un grande numero di piantine, identiche sia nel genotipo sia nel fenotipo a una pianta di partenza selezionata per le sue caratteristiche economiche. Oggi le tecniche di propagazione ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] verso una o più persone, senza che queste ultime incontrino alcuna obbligazione».
La scelta di privilegiare il genotipo contrattuale, operata dal nostro legislatore, si pone sul solco della tradizione condivisa da gran parte delle codificazioni ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] , e tutto ciò per lo più come conseguenza del crescente peso del CO2 per l'atmosfera. Come reagiranno i genotipi di oggi di fronte a queste nuove variabili? Siamo pronti per l'osservazione e l'interpretazione delle risposte fenotipiche espresse ...
Leggi Tutto
genotipo
s. m. [dal ted. Genotypus, comp. di Gen «gene» e gr. τύπος «tipo»]. – In genetica, l’effettiva costituzione genetica di un individuo, cioè l’insieme dei geni localizzati sui suoi cromosomi, spesso riferito a una o più partic. coppie...
genotipico
genotìpico agg. [der. di genotipo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al genotipo, cioè alla costituzione genetica di una cellula o di un organismo.
◆ Avv. genotipicaménte, per ciò che concerne il genotipo (v. fenotipico).