lipidomica
lipidòmica s. f. – Disciplina che studia su larga scala i percorsi metabolici dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Il termine lipidoma descrive il profilo lipidico completo di una cellula, [...] polarizzazione e bioinformatica. La rapida affermazione della l. si affianca ai progressi fatti nei settori complementari della genomica (v. ; ), della e della , che nell'insieme costituiscono la cosiddetta biologia dei sistemi. La l. include l ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] particolare unità all’interno dell’ecologia di significato costituita dall’intero corpus dei libri indicizzati. L’analogia con la genomica, abbastanza immediata per quanto non priva di aspetti da chiarire, ha indotto i ricercatori a parlare in questo ...
Leggi Tutto
diagnostica molecolare
Nicoletta Rossi
L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] è resa possibile dalle tecniche basate sull’amplificazione del DNA (PCR), che permettono di rilevare la presenza di un genoma virale o batterico in modo altamente sensibile e specifico e di caratterizzarne il genotipo specifico. In partic., con la ...
Leggi Tutto
EVO-DEVO
– Acronimo di Evolutionary developmental biology («biologia evolutiva dello sviluppo»), costituisce una nuova branca della biologia contemporanea nella quale confluiscono teorie evolutive, filogenesi, [...] e il significato funzionale di quella parte del DNA detto junk DNA («DNA spazzatura»). Si tratta della maggior parte del DNA di un genoma e un tempo era ritenuto inattivo (da qui il soprannome). Studi recenti (v. ) indicano però che nel junk DNA sono ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] sono sia RFLP sia brevi tratti di DNA (100-400 paia di basi) presenti una sola volta nell’ambito dell’intero genoma, chiamati siti di sequenze etichetta o STS (sequence tagged sites). Gli STS vengono identificati mediante PCR. I vari frammenti di un ...
Leggi Tutto
aberrazione cromosomica
Armando Felsani
Anomalia nel numero e nella struttura dei cromosomi che in genere deriva da errori che si verificano nel corso della divisione cellulare successiva alla mitosi [...] utilizzati altri metodi, tra cui l’ibridazione in situ con sonde fluorescenti (FISH, Fluorescent in situ hybridization) e l’ibridazione genomica comparativa (CGH, Comparative genomic hybridization). Una modifica di quest’ultimo metodo, l’ibridazione ...
Leggi Tutto
sistematica molecolare
sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] il momento non appare semplice ed è estremamente costoso, anche se la tecnologia sta progredendo a un ritmo molto rapido. Questa genomica, detta verticale, sta comunque già insegnando molte cose, tra cui il fatto che anche tra specie molto vicine in ...
Leggi Tutto
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi [...] , e il sequenziamento dei geni umani. Il Progetto costituisce una formidabile base di dati che permette di sviluppare la genomica, disciplina che esplora la funzione dei geni. Nei prossimi anni le direttrici di ricerca della b.m. saranno indirizzate ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] idee attuali sulla v. g. cambieranno radicalmente nel volgere di pochi anni.
Grado della variabilità genetica. - 1) Porzione del genoma a cui si riferiscono le stime di questo parametro. - Essa è soggetta a una duplice limitazione: infatti si possono ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] di pesci, anfibi e molti rettili presentano isocore (in rosa in fig. 7) differenti da quelle ricche in GC caratterizzanti i genomi dei vertebrati a sangue caldo (in rosso in fig. 7), in quanto le isocore ricche in geni dei vertebrati a sangue freddo ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...