ricerca duale
ricérca duale locuz. sost. f. – Anche nota come dual use, l'espressione indica, secondo la definizione del National science advisory board for biosecurity (organismo statunitense creato [...] protezione e trattamento, in modo da rendere inutile l'uso degli agenti biologici bellici. Grazie alle ricerche sul genoma, nell’immediato futuro potrà essere diffusa la sequenza completa di centinaia fra i maggiori agenti patogeni batterici, fungini ...
Leggi Tutto
cromosoma
Carlo Alberto Redi
Cromosomi sessuali
I cromosomi sessuali (CS) differiscono strutturalmente e funzionalmente dagli altri cromosomi, gli autosomi. Nella gran parte dei Mammiferi, incluso l’uomo, [...] . I CS contengono, tra gli altri, i geni responsabili della determinazione genetica del sesso.
Genomica comparata dei cromosomi sessuali
La genomica comparata di Mammiferi (placentati, marsupiali e monotremi), Rettili e Uccelli porta a ritenere che ...
Leggi Tutto
staminologo
s. m. In biologia, specialista nello studio delle cellule staminali.
• Se non esistono segreti, perché non rendete pubblico il vostro protocollo di cura? «Perché non è brevettato, e per evitare [...] Crosetti, Repubblica, 27 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • come si può in un articolo che è un inno alla ricerca genomica e genetica, non dire una parola sugli ogm? In altri termini, il ministro [Maurizio Martina] è riuscito a non rispondere a uno ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] del 7° Programma Quadro della Ricerca Europea. Già rappresentante nazionale presso l'Unione europea per la ricerca genomica e biotecnologica, si è in seguito impegnata attivamente nella divulgazione scientifica, schierandosi in favore dell'impiego ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] GM e non GM e delle specie affini; mantenere distanze di sicurezza tra piante GM e non GM; inserire il transgene non nel genoma del nucleo, ma in quello del cloroplasto, dato che la maggior parte delle piante trasmette i cloroplasti per via materna ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] bellici non vengano mai impiegati. Le ricerche sul genoma compiute nei laboratori di tutto il mondo potranno B. Capecchi, D. Serruto, J. Adu-Bobie et al., The genome revolution in vaccine research, «Current issues in molecular biology», 2004, 6 ...
Leggi Tutto
data analyst
(Data analyst), loc. s.le m. e f. inv. Analista dei dati informatici.
• L’obiettivo è formare data analyst, professionisti capaci di analizzare i grandi numeri prodotti nel mondo digitale: [...] la domanda di mercato; studiare le decisioni di scelta dei cittadini in campo economico e politico; usare i dati della genomica per la salute dei cittadini. [...] Le stime sulla dimensione del mercato per la professione del Data analyst nel prossimo ...
Leggi Tutto
medicina metabolomica
medicina metabolòmica locuz. sost. f. – Settore della medicina fondato sulla , ossia sullo studio delle alterazioni funzionali del metabolismo. Autorevoli stime paragonano l’incremento [...] ambientali in cui l’organismo si trova e variano al variare di queste. A differenza di genomica, trascrittomica e proteomica, suscettibili di regolazioni rispettivamente epigenetiche, post-trascrizionali e post-traduzionali, la metabolomica fornisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] ancora a lungo lo sviluppo delle scienze biomediche.
È ragionevole ritenere che ancor di più nell'era della genomica e della cosiddetta postgenomica, l'immunologia continuerà a costituire una delle branche più innovative dello sviluppo in biomedicina ...
Leggi Tutto
epigenomica
s. f. Settore specialistico che studia le alterazioni che il genoma subisce, senza che venga modificata la sequenza del DNA.
• Quella del rapporto tra natura e cultura ‒ o, se vogliamo, tra [...] un importante contributo al dibattito arriva da un ambito di ricerca molto interessante: l’epigenomica. Secondo la visione classica, il nostro genoma è un codice fisso, che può mutare da una generazione all’altra, ma che per il resto opera in modo ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...