Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] le sequenze del DNA s. sono caratteristiche per singole specie o per un gruppo di specie strettamente correlate, in altre zone del genoma le sequenze di DNA hanno un elevato grado di omologia fra le diverse specie. La quantità di DNA s. inoltre varia ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] HIV, si verificano circa 3 × 10-5 mutazioni per nucleotide per ciclo replicativo. In considerazione del fatto che il genoma virale consta di 104 nucleotidi e in ragione dell'alto ritmo replicativo è virtualmente possibile che nella popolazione virale ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] per tutta la vita. La mutazione che porta alla persistenza di lattasi nella vita adulta è stata identificata nel genoma umano vicino al gene della lattasi. Molteplici sono le conseguenze cliniche e nutrizionali dell'intolleranza al latte da deficit ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] 'olfatto codificati da circa 1000 geni differenti. Poiché vi sono soltanto 50.000-100.000 geni nel genoma umano, ciò significa che l'1% o più del genoma è deputato alla formazione di recettori dell'olfatto, e che la famiglia di questi recettori è la ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] realizza quando essa è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo genoma e per la sintesi delle specifiche proteine virali. (*)
→ Malattie da prioni e influenza aviaria ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] cellule (➔ genetica), sia con PCR. Sono state particolarmente utili per la determinazione della completa sequenza del genoma umano genoteche cromosoma-specifiche costruite usando come vettori cosmidi o cromosomi artificiali di lievito (YAC). Risulta ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] recettivo al virus C ma resistente al virus polio, è seguita dalla replica del virus polio: la penetrazione del genoma infettante di quest'ultimo è resa possibile dalla capacità delle proteine del virus coxsackie di fissarsi ai recettori cellulari ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] aviaria come malattia emergente deriva dalle proprietà dei virus che ne sono responsabili. Le particolari caratteristiche del genoma a RNA segmentato dei virus influenzali sono all'origine delle loro enormi potenzialità in termini di variabilità ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] e, conseguentemente, sull'organismo nella sua totalità. Recentemente è emerso che la triiodotironina è capace di interagire con il genoma, tramite recettori nucleari in grado di regolare l'attività di geni specifici e quindi la sintesi di proteine ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] e che sono potenziali bersagli dell'azione delle droghe. Nel 2000, l'entusiasmo suscitato dalla prima lettura completa del genoma umano era dovuto al fatto che la maggior parte dei geni umani codifica proteine finora sconosciute. Così come avveniva ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...