Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] delle conoscenze dottrinali e dei metodi di indagine che consentono di prevedere, attraverso lo studio approfondito del genoma, in soggetti apparentemente sani (e quindi prima della comparsa di qualsiasi manifestazione clinica e subclinica), l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] a punto da nuove aree di ricerca (come, per es., quelle della cosiddetta ingegneria genetica o della mappatura del genoma) risultano falliti, come dimostrano le questioni coinvolte una ventina di anni dopo tali tentativi di negazione e tenendo conto ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] esistono in natura. Come sia possibile che l'informazione genetica per un così elevato numero di anticorpi sia conservata nel genoma umano (e in quello degli altri Vertebrati che hanno un repertorio diversificato di recettori per l'antigene) è stato ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] provocata dal virus di Herpes simplex (HSV, Herpes simplex virus). Il virus appartiene alla famiglia dell'Herpesviridae, che sono virus con genoma a DNA. Esistono due tipi di HSV: il tipo 1 e il tipo 2. Il primo causa infezioni del cavo orale, della ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] , per esempio, di trovarci di fronte a una situazione ormai classica nel mondo della moderna biologia in era 'post-genomica': si è clonato e isolato un nuovo gene a funzione ignota ed è necessario comprenderne il significato fisiopatologico. Oggi ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] contenente ricombinazione omologa a livello del gene in esame, attraverso crescita in medium di coltura selettivo e analisi del DNA genomico; 4) crescita di massa del(i) clone(i) selezionato(i).
Fase in vivo. - 1) Microiniezione di una certa quantità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] cellulare (fig. 6). Per il suo ruolo di vigilanza sul ciclo cellulare, il gene p53 è stato soprannominato il custode del genoma.
Proprio come esistono geni che favoriscono l'apoptosi come c-myc e p53, parimenti esiste una classe di geni che inibisce ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] il processo di deposito della proteina β-amiloide nel cervello. Inoltre, la sempre più approfondita conoscenza del genoma umano sta offrendo nuovi spunti per l'identificazione dei molti fattori genetici finora sconosciuti che influenzano l'esordio ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] è entrata di recente in una fase nuova con lo studio sequenziale e la localizzazione dei geni nei singoli cromosomi e nel 'genoma': termine che indica l'insieme dei geni di un organismo (R. Dulbecco). Sono state distinte un'azione poligenica e un ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] dall’insieme di questi studi è che, a grandi linee, i circuiti e la loro realizzazione sono codificati nel genoma dell’animale, mentre gli stimoli ambientali svolgono un ruolo fondamentale per la definitiva realizzazione dei collegamenti sinaptici.
I ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...